OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] novembre 1238 (Mattheus Parisiensis, Chronica majora, cit., III, p. 499). La pubblicazione della nuova scomunica contro Federico II diede l’occasione a Ottone di recarsi in Scozia, ove promosse anche una riforma del clero. Nell’ottobre 1239 convocò a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Felix Mendelssohn, musicista colto e cosmopolita, è uno dei grandi protagonisti della scena [...] . 11, con esito molto favorevole. La visita della Scozia gli fornisce forti suggestioni che vengono sviluppate sia in alcune gli incarichi da lui ricoperti a Berlino, tranne quello di creare nuove composizioni per il re, su invito del quale scrive le ...
Leggi Tutto
PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] di Serafino Buonaiuti (7 marzo 1809; fu poi ripresa, in una nuova versione, il 1° febbraio 1812). La Catalani, in quel momento, nella lingua e nel taglio; 3 maggio 1810), Ginevra di Scozia (Gaetano Rossi; 16 aprile 1812) e Il trionfo di Rosselane ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] fu stabilito il suo matrimonio con Annabella, sorella del re di Scozia Giacomo II; sennonché, quando undici anni dopo la principessa fu maggio 1456.
Due anni più tardi si presentò una nuova occasione di matrimonio per il ventiduenne L., questa volta ...
Leggi Tutto
NEGRI, Maria Caterina
Giovanni Andrea Sechi
– Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio.
Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] L’amor generoso) e a Livorno (Ginevra principessa di Scozia, Domenico Sarro et al.; Griselda), nel 1723 a Lisbona, teatro Novo a la Rua dos Condes, in Ciro riconosciuto. Di nuovo in Italia, cantò a Parma (Ezio, carnevale 1743), a Rimini (Siroe ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] David.
Dalla fine di agosto a novembre 1798 la G. cantò al Nuovo Teatro di Ferrara ne Gli Orazi e Curiazi di Portogallo; si ripropose in Padova e al S. Agostino di Genova in Ginevra di Scozia di Mayr e LaPenelope di Cimarosa (gennaio 1803).
Nell' ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ciriaco
Claudia Terribile
– Primogenito di Alessandro e di Emilia di Paolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli.
Stando [...] dotò il palazzo di una forma architettonica nuova, distintiva dell’accresciuto prestigio sociale della tele di scuola bassanesca, Lazzaro e il ricco Epulone (collezione Ogilvy, Biel, Scozia) e di Antiveduto Grammatica con la «disputa di N. S.re con ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] e il marzo 1840 effettuò una tournée in Olanda.
Nel giugno 1840 era di nuovo a Londra, dove prese parte con F. Liszt ad uno dei concerti di , Baden, Francoforte.
Dopo un giro di concerti in Scozia e Irlanda, effettuato nell'ottobre 1844 con un gruppo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] John, conte di Fife, che assume il nome di Robert III di Scozia, ma affida il comando al fratello Robert, primo duca di Albany. Nel the Isles, stabilisce buoni rapporti con Enrico VII Tudor, il nuovo re d’Inghilterra che ha preso il potere nel 1485 ...
Leggi Tutto
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio
Saverio Lamacchia
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio. – Nacque a Forlì il 27 gennaio 1780 da Francesco, agiato borghese della città, e da Domenica Maria Grandi, ultimo [...] è la musica, non la Sua perché Lei è troppo pigro per scriverne della nuova, ma quella degli altri. Addio caro amico – Pensi qualche volta a colui dove giunse in dicembre. Debuttò con Ginevra di Scozia il 19 gennaio 1815. La compagnia dei teatri ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...