GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] . All'inizio del 1842 tornò nel Nordamerica, attrattovi dalla promessa di una cattedra di lingue e letterature moderne a Windsor, nella NuovaScozia, ma dopo un solo anno, deluso dal livello del college, si dimise. Al ritorno a Londra lo attendeva la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale rinnovamento della scienza che percorre l’Europa nel XV secolo trae [...] navigatore che effettua due viaggi con partenza da Bristol toccando Terranova, l’isola di Capo Bretone, la NuovaScozia, il Golfo di San Lorenzo. Le esplorazioni di Caboto garantiscono agli studiosi europei indicazioni scientifiche precise circa ...
Leggi Tutto
ZENO (Zen), Antonio
Francesco Surdich
Figlio di Pietro Zeno, capitano generale della lega dei cristiani contro i turchi, e di Agnese Dandolo, nacque fra il 1326 e il 1334. Apparteneva a un’autorevole [...] , coi suoi compagni, verso Occidente, e di aver fatto naufragio su un’isola da lui chiamata Estotiland (probabilmente la NuovaScozia), dove venne raccolto e portato dagli abitanti (secondo Padoan, 1989, Id., 1992 vichinghi che avevano ormai perso il ...
Leggi Tutto
Commonwealth
Termine apparso sul finire del Medioevo con il significato di «benessere comune» e divenuto presto l’equivalente inglese del latino respublica, come dimostrano alcuni suoi usi nel linguaggio [...] si resero conto di non poter fronteggiare economicamente (e militarmente) i vicini Stati Uniti. Nel 1867 Canada, NuovaScozia e Nuovo Brunswick decisero quindi di dar vita al Dominion of Canada, uno Stato autonomo, ma interno all’impero britannico ...
Leggi Tutto
maree
Fabio Catino
Le oscillazioni perpetue del livello del mare
Le maree sono movimenti del mare causati dalle forze gravitazionali. Sono caratterizzate da periodicità e ampiezza regolari, e per questo [...] cui la differenza del livello del mare tra alta e bassa marea (ampiezza di marea) è notevole (per esempio nella Baia di Fundy in NuovaScozia, l’ampiezza è di 19,6 m) e altre dove invece è ridotta. Negli oceani e nei mari ci sono anche alcuni punti ...
Leggi Tutto
abenachi
Tribù di nativi nordamericani del gruppo algonchino. Insediati in NuovaScozia e Maine, divennero bersaglio degli attacchi degli irochesi alla metà del sec. 17°. L’alleanza con i francesi contro [...] i britannici portò al loro annientamento nel sec. 18°. I superstiti furono spinti verso New Brunswick e Québec e i loro discendenti confinati nelle riserve lungo il fiume Saint-François ...
Leggi Tutto
NUOVO BRUNSWICK (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
BRUNSWICK Provincia del Dominion del Canada, situata sulla gosta orientale, a SE. dei monti di Notre-Dame e della penisola di Gaspé. Le [...] fiume principale è il St John, alimentato da laghi e lungo 720 km.
D'inverno, il clima è più freddo di quello della NuovaScozia (v.), perché sul territorio si diffondono per solito i venti freddi del continente e minore è l'influenza sul mare; ma il ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] pace (1713-14) l'Olanda ebbe compensi territoriali, mentre l'Inghilterra conservò Gibilterra, Mahón, nonché Terranova, la NuovaScozia e la Baia di Hudson; il potere marittimo consentì dunque all'Inghilterra di piantare importanti pietre miliari ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] il 40% del fabbisogno interno, per cui gli Stati Uniti devono ricorrere in gran parte all'importazione dall'estero.
Canada. - Nella NuovaScozia, il melo era coltivato già fin dalla prima metà del sec. XVII; nell'Ontario, fin dalla prima metà del sec ...
Leggi Tutto
SOLFOROSA, ANIDRIDE
Luciana Migliore
L'a.s., o biossido di zolfo (SO2), è un gas incolore, di odore pungente, tossico per gli organismi viventi, che si produce nella combustione dello zolfo e dei composti [...] diminuzione del pH fino a valori inferiori a 5,5; valori analoghi sono stati riscontrati anche in Canada, nei laghi della NuovaScozia e, negli Stati Uniti, nei laghi dell'Adirondack Park (New York) e della Florida o nei fiumi della Carolina del Nord ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...