MONETA, Ludovico
Marzia Giuliani
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Andrea al Muro Rotto, nel 1521, ultimo figlio di Pietro, che apparteneva ai 60 decurioni della città, ed Elisabetta Carcano, [...] di Seveso, appena fuori le mure cittadine di Porta Nuova, dove vissero per 12 anni da eremiti.
Destinarono Ambrosianae, Milano 1672, p. 54; G. Sitoni di Scozia, Theatrum genealogicum familiarum illustrium nobilium et civium inclitae urbis Mediolani ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] noto sin dal 1283, quando operava per i Frescobaldi in Scozia. Accanto al Cotenna, in Inghilterra appaiono: nel 1302 Stoldo Rer. Ital. Script., 2ª ed., IX, 2, ad Ind.; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1990-91, ad Ind.; A. Ademollo, ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] l'anno successivo. Tuttavia il quadro in situ è una nuova versione dipinta tra il luglio 1620 (immediatamente a ridosso del ritorno (1967) nella collezione Elgin a Broornhall (Fife, Scozia). Furono invitati i pittori fiorentini di maggiore spicco a ...
Leggi Tutto
Brexit
Stefano Amadeo
L’esito del referendum britannico del 23 giugno 2016 ha posto per la prima volta l’Unione europea dinanzi alla prospettiva che uno fra i suoi Stati membri (e la quinta economia [...] assicurato la vittoria del “Leave”, Irlanda del Nord e Scozia hanno dato preferenza al “Remain”. Al risultato del referendum Stato e di Governo dei 28 Stati membri concernente una nuova intesa per il Regno Unito nell’Unione europea (la decisione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] nella penisola di Dingle), accoglie nel corso del V secolo la nuova religione senza particolari opposizioni (apostolato di s. Palladio e di La particolarità di questa costruzione, diffusa in Inghilterra e Scozia non prima della fine dell’XI secolo, e ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] Inghilterra nella guerra scoppiata per la regina di Scozia Maria Stuart. Due lettere rinvenute recentemente a Mosca figlio.
Sampiero poteva ancora tornare utile nella prospettiva di una nuova alleanza franco-ottomana, un’alleanza che per forza di cose ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] anno di matrimonio tra l’Inghilterra e la Scozia. Alberto scriveva articoli di letteratura per la National 235-251; M.C. Corrias, J. W.M.: donna illustre e valorosa, in Nuova Antologia, luglio-settembre 2009, pp. 343-356; P. Ciampi, Miss Uragano. La ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Andrea
Gonzalo Zolle Betegón
PROCACCINI, Andrea. – Nacque a Roma nel 1671 da Carlo e da Angelica Vela. Pittore e architetto, fu tra i principali scolari e seguaci di Carlo Maratti prima [...] realizzò invece un ritratto (1718; Hopetoun House, Edimburgo, Scozia; Mena Marqués, 1975, I, p. 485; Rudolph, del Maratti: lo studio Calandrucci e le sue raccolte descritti da un nuovo inventario, in Bollettino d’Arte, s. 6, LXXXVI (2001), 118 ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] contratto peruviano fu cancellato e Pontecorvo si trovò bloccato in Scozia. La foresteria universitaria, dove alloggiò per due anni, alcune cellule diploidi, fino a che raggiungevano di nuovo lo stadio aploide. Tutti questi elementi costituivano un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Più che di scienza e di religione, sarebbe opportuno parlare di gruppi di scienziati [...] un piccolo gruppo dissidente uscito dalla Chiesa di Scozia che si rifaceva alla prime comunità cristiane e evoluzionismo in sé e per sé che pone problemi, quanto le nuove frontiere della ricerca sull’evoluzione, che investono l’emergere dell’ ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...