Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] sia tra chi non lo è (Guglielmi 2010).
Non è una cosa nuova. Come in tutta la storia del fenomeno nazionale, anche in Friuli e , Trieste 2010.
G. Demuro, F. Mola, I. Ruggiu, Identità e autonomia in Sardegna e Scozia, Santarcangelo di Romagna 2013. ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] e l'urgenza di correre ai ripari, ricostruendo una nuova e più efficiente rete di protezione attorno all'America. su un aereo della Pan Am in volo nel cielo di Lockerbie, in Scozia, che provocò 260 vittime e per la quale fu chiamata in causa la ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] più trasparente nella comunità di New Lanark creata in Scozia da Robert Owen, nella quale l'assetto socialista veniva si apriva con l'asserzione: "Il mondo sta iniziando una nuova era: l'era dell'industrializzazione totale", e indicava l'elemento ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] : What Next?, in Uniform Law Rev., 1998, 275 ss.; Alpa, G., Nuove frontiere del diritto contrattuale, Roma, 1998; Koetz, H. – Flessner, A., paesi continentali e delle regioni insulari (Inghilterra, Scozia, e più recentemente, l'Irlanda del Sud). ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] tragedia è datata 5 aprile 1902: in occasione del derby Scozia-Inghilterra, si verificò il crollo di un intero settore in organizzati di giovani dagli atteggiamenti vistosamente aggressivi. Questa nuova generazione di tifosi trae origine da almeno tre ...
Leggi Tutto
Spettacolo e pubblico
Marco Mele
La svolta del digitale
Nei primi anni del nuovo secolo, in prevalenza nelle società economicamente avanzate, ma non solo, hanno avuto forte sviluppo alcuni fenomeni, [...] un miliardo e mezzo) ci permette di parlare di un nuovo uso sociale della cultura e della conoscenza, che investe inevitabilmente qualche mese prima della conferenza dei Paesi del G8 in Scozia. L’obiettivo, anche in questo caso umanitario, ha assunto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] aveva fondato con Samuel Garbett a Prestopans in Scozia una manifattura per la produzione dell'acido solforico comuni in Francia e all'estero, e si offrivano anche indicazioni nuove sul modo con cui poter migliorare la produzione o la qualità. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] ], 1853, p. 192). E nello stesso anno, ma in Scozia, Adam Ferguson, sempre nel solco della tradizione umanista e civile, scriveva corrente della modernità che cercò di innestare la nuova sensibilità illuminista sull’albero secolare greco-cristiano.
...
Leggi Tutto
La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] elezioni presidenziali del 2002. Sebbene non fossero dati del tutto nuovi, nel senso che da anni si parlava già di gaucho-lepenisme di devolution che ha portato alla nascita di parlamenti in Scozia e Galles e al ripristino del difficile processo di ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] estese fino alle estremità dell'Europa (Spagna, Scandinavia, Scozia, Irlanda, Polonia, Livonia). Particolarmente attento alle missioni perdeva spesso gocce di sangue. La lettera si conclude con un nuovo moto di dolore e con l'invito a tutti i frati a ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...