PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] Roma, a Bologna, in Prussia, a Londra, «al Reno», in Scozia e Inghilterra (Lankheit, 1962, p. 232, doc. 46). Nessun eretto a porta S. Gallo per l’ingresso a Firenze del nuovo granduca, Francesco Stefano di Lorena, e della sua consorte Maria ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] cross country championship, che si svolse a Hamilton, in Scozia, un atleta africano che gareggiava con i colori del nella storia del cross, il titolo per nazioni andò alla Nuova Zelanda, guidata da quello straordinario specialista dei 1500 m e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] dal grande riflettore di John Ramage ad Aberdeen, in Scozia; Common, invece, dopo essere fortunatamente scampato alla ditta di Clark era divenuta tale che Otto Struve le commissionò il nuovo rifrattore con apertura di 30 pollici (76,2 cm) per l' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] accademie e le università della Germania, della Scozia e della Svizzera, queste opposizioni tuttavia s'indebolirono animal divisé en IX classes (1756), Brisson costruì un nuovo ordinamento degli animali che definiva i gruppi maggiori sulla base ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] titolo della tradizione italiana.
Di qui la necessità di aprire un nuovo fronte di indagine che si colloca all’intersezione tra il piano , secondo un itinerario parallelo a quello rintracciabile in Scozia, in una forma meno drastica rispetto a quanto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] nei medici:
Così come molti dei miei colleghi in Scozia, e probabilmente altrove, ho spesso udito in questi austriaca, e sembrò dunque perdere terreno, ma le attività proseguirono nella nuova capitale, che ne divenne il centro: nel 1872 fu fondato a ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] Stato', ma che in altre epoche lo furono (come Scozia, Bretagna, o Corsica), o che comunque a lungo e Barbera, A., Cammelli, M., D'Onofrio, F., Maccanico, A., Proposte per un nuovo Stato regionale, in "Regione e governo locale", 1991, n. 1, pp. 5-84 ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] in contrasto con la libertà inglese" (v. Emsley, 1983, p. 60) - per l'Inghilterra, il Galles e la Scozia si preferì una nuova versione del sistema di polizia organizzato su basi locali, in cui ai giudici di pace stipendiati (stipendiary magistrates ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] carbone, praticata per la prima volta a Boghead, in Scozia, da James Young, per la produzione di olio minerale. trent'anni non era mai rimasto stazionario.
Nel 1862 furono di nuovo gli inglesi a organizzare un'esposizione a Londra (cancellata l'anno ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] della massoneria
La massoneria ha le sue origini nella Scozia della fine del Cinquecento; qui, con gli Statuti Restaurazione: in un'epoca in cui la ricerca di forme nuove e flessibili di sociabilità politica, culturale e religiosa è particolarmente ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...