• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
766 risultati
Tutti i risultati [766]
Biografie [170]
Storia [123]
Religioni [78]
Geografia [44]
Arti visive [41]
Diritto [43]
Storia delle religioni [34]
Economia [29]
Temi generali [31]
Letteratura [32]

Acadia

Enciclopedia on line

(o Cadia) Nome, forse di origine micmac, che i primi nuclei di Francesi, conferirono alla regione del Canada compresa tra l’estuario del fiume San Lorenzo e la Nuova Scozia. Dopo la conquista inglese nel [...] 1755, gli oriundi francesi (Acadiani, circa 10.000) furono in buona parte deportati nel Maine o nella Louisiana, sulla costa a O del fiume Mississippi. Parco nazionale d’A. Parco nazionale (115 km2) degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA STORICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: NUOVA SCOZIA – SAN LORENZO – LOUISIANA – ESTUARIO – CANADA

Belt, Thomas

Enciclopedia on line

Geologo e naturalista (Newcastleon-Tyne 1832 - Denver 1878); dopo una lunga residenza presso le miniere d'oro d'Australia e della Nuova Scozia (1852-60; Mineral Veins, 1861), passò in Scozia a studiare [...] rocce e fossili. Ma la più avventurosa delle sue spedizioni fu quella presso le miniere del Nicaragua (The naturalist in Nicaragua, 1874): in quell'occasione egli studiò anche alcune piante locali, specialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA SCOZIA – AUSTRALIA – NICARAGUA – VITAMINE – PROTIDI

baronetto

Enciclopedia on line

In Gran Bretagna, titolo nobiliare ereditario. La prima nomina di 200 baronets fu fatta in Inghilterra nel 1611 per ottenere i mezzi occorrenti alla colonizzazione dell’Ulster; nel 1619 furono nominati [...] 100 b. irlandesi, nel 1625, per la colonizzazione della Nuova Scozia, 150 b. scozzesi. In seguito il numero delle nomine non fu più limitato. Con la riunione della Scozia all’Inghilterra (1707) si ebbero b. della Gran Bretagna, con la riunione dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: NUOVA SCOZIA – REGNO UNITO – INGHILTERRA – IRLANDA – ULSTER

Halifax, George Montagu Dunk conte di

Enciclopedia on line

Halifax, George Montagu Dunk conte di Uomo politico inglese (n. 1716 - m. 1771), addetto alla casa del principe di Galles. Nel 1748 presidente del Board of Trade; come tale promosse la fondazione, nella Nuova Scozia, della città che prese [...] nome Halifax in suo onore. Partecipò con W. Pitt il Vecchio al governo (1757) e divenne luogotenente d'Irlanda e primo lord dell'Ammiragliato (1761); in seguito, segretario di stato per il nord. Si dimise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – AMMIRAGLIATO – NUOVA SCOZIA – IRLANDA – TRADE

Biard, Pierre

Enciclopedia on line

Gesuita (Grenoble 1567 - Avignone 1622). Prof. di teologia e di ebraico a Lione dal 1608, partì poi (1611) per il Canada, dove fondò prima la missione di Port-Royal in Acadia (Nuova Scozia), poi (1613) [...] sulla costa opposta quella di Saint Sauveur (oggi Bar Harbor, Maine). Ma l'una e l'altra furono distrutte dal pirata inglese Samuel Argall, per cui il B. tornò in Francia (1614). Interessanti le sue relazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVIGNONE – GRENOBLE – TEOLOGIA – FRANCIA – EBRAICO

Ellis, Henry

Enciclopedia on line

Navigatore inglese (n. 1721 - m. Napoli 1806). Partito con una piccola nave per la ricerca di un passaggio di NO (1746), penetrò profondamente nella Baia di Hudson e rimase bloccato un inverno tra i ghiacci. [...] Rientrò l'anno seguente e pubblicò (1748) una relazione ricca di importanti osservazioni. Fu in seguito governatore della Georgia (1758-61) e della Nuova Scozia (1761-63). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAIA DI HUDSON – NUOVA SCOZIA

Micmac

Enciclopedia on line

Società dell’America Settentrionale, che si ritiene faccia parte del gruppo algonchino. Stanziata nella Nuova Scozia, si trovava in passato anche nelle isole di Capo Bretone, Principe Edoardo, Terranova. [...] I M. erano divisi in un gran numero di clan esogamici a simbolo animale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: NUOVA SCOZIA – ALGONCHINO – TERRANOVA – BRETONE

Maritime Provinces

Enciclopedia on line

Nome con cui si indicano le tre piccole province orientali e atlantiche del Canada: Nuovo Brunswick, Nuova Scozia e Isola Principe Edoardo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ISOLA PRINCIPE EDOARDO – NUOVO BRUNSWICK – NUOVA SCOZIA – CANADA

Verrazzano, Giovanni da

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Verrazzano, Giovanni da Sergio Parmentola Il viaggiatore che scoprì la baia dove fu fondata New York Navigatore italiano al servizio della corona di Francia, Giovanni da Verrazzano costeggiò per 1.800 [...] fatto che egli scoprì la baia di New York e fu il primo navigatore a costeggiare l’America settentrionale fino alla Nuova Scozia. Nel 1964 la città di New York gli dedicò il Ponte Verrazzano, che congiunge Brooklyn a Staten Island, all’imbocco della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – FERDINANDO MAGELLANO – AMERIGO VESPUCCI – CAROLINA DEL SUD – BAIA DI HUDSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verrazzano, Giovanni da (4)
Mostra Tutti

Fenomenologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Fenomenologia Herman L. Van Breda di Herman L. Van Breda Fenomenologia sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] dottorato, assicurò in seguito una certa diffusione ad alcuni temi fenomenologici grazie al suo insegnamento universitario nella Nuova Scozia. Fu in parte per risolvere determinati problemi sollevati dall'opera di Charles Sanders Peirce e di William ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – CRITICA DELLA RAGION PURA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fenomenologia (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
lìbero
libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali