Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] Francia venne fondata la Compagnia di Fontainebleau, nel 1678 in Scozia la Royal Company of Archers e nel 1787 la Royal proposte di tale convegno e regolamenta l'attività internazionale con il nuovo nome di ski arc. Nel 1998 si svolgono a Cogne, ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] ambienti acquatici. Le imbarcazioni e le pagaie apparvero nelle nuove zone lacustri insieme agli strumenti necessari per la loro le comunità periferiche (ad es., nell'area di Oban in Scozia o di Larne in Irlanda settentrionale) allo sviluppo di uno ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] arcaici di Efeso e di Didyma e nella nuova costruzione tardo-classica di Efeso come pure nel p. 24 s.
trochilos = τροχίλος = trochilus: Ebert, p. 26; Vitruv., 3, 5, 2 (v. scozia).
via = -- = via: Vitruv., 4, 3, 6.
voluta = κριός = voluta: Vitruv., 4, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] Sud-est e in Italia, così come le coste atlantiche, in Scozia e Scandinavia, quelle del Mar Nero e del Mar di Azov; esclusivamente proprio al Libro II di cui volle anche curare una nuova edizione. Un forte interesse per la cosmologia e la geografia ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] delle province del profondo Nord come la Britannia, la Scozia «che nulla deve alle terre», e la Sassonia «inaccessibile da parte dei blemmi sotto Diocleziano contribuisce a una nuova percezione degli ‘etiopi’, un tempo annoverati tra i popoli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] era in grado di avviare i suoi allievi al programma della nuova fisica che questi voleva sviluppare. Nel 1806 l'incarico di esaminatore ; nel 1817 partecipa a operazioni di geodesia in Scozia e nelle isole Shetland. Le sue ricerche sperimentali sono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] martello per staccare pezzi di roccia e portare alla luce nuove superfici. Si trattava poi di percorrere le campagne alla ricerca per la Norvegia, la Lapponia e le Isole Canarie. In Scozia Robert Jameson (1774-1854) fu il primo sostenitore di Werner. ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] Atlantico può considerarsi la soglia sottomarina tra Groenlandia e Scozia, dove la profondità oscilla tra 200 e 650 m le stazioni e il PNRA era affidato all’ENEA (Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente). Dal 2002, questo compito è ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] sotto la guida dei duchi di Guisa. Si riaprì così una nuova fase delle guerre di religione che convinse G. XIII a sostenere parenti di Maria, per rapire l'erede al trono di Scozia, Giacomo, e trasferirlo in un paese dove avrebbe potuto essere ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] di moda inglese, «Map», quadrimestrale d’arte pubblicato in Scozia, e «RA», il periodico della Royal academy of guidati da Nicolas Bourquin e Sven Ehmann. L’elemento più evidente della nuova «Domus» è l’idea di trasformare la gabbia in qualcosa di ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...