GREAT YARMOUTH (A. T., 47-48)
Vico Castelfranchi
Città dell'Inghilterra, nel Norfolk, con 56.770 ab. nel 1931, a 193 km. NE. di Londra; è servita dalle linee ferroviarie Great Eastern, Midland, Great [...] antica, che sorse sulla riva orientale del fiume, è unita alla nuova da un ponte sul Yare costruito nel 1854. Caratteristiche nella città di persone; per la preparazione delle aringhe convengono dalla Scozia migliaia di donne. A S. di Great Yarmouth, ...
Leggi Tutto
LEGGE, James
Giovanni Vacca
Sinologo e missionario protestante in Cina, nato a Huntley presso Aberdeen in Scozia, il 20 dicembre 1815. Dopo aver studiato teologia, partì nel 1839 per la Cina, studiò [...] i viaggi di Fa-hsien (Oxford 1886); pubblicò pure numerosi scritti sulle religioni, la storia, la filosofia della Cina. Infine corresse nel 1864 una nuova versione della Bibbia in cinese.
Bibl.: H. E. Legge, J. L. missionary and scholar, Londra 1905. ...
Leggi Tutto
McKINLEY, John
Laura Mannoni
Viaggiatore ed esploratore scozzese, nato nel 1819 a Sandbank (Scozia), morto nel 1872 in Australia. Emigrato nel 1836 nella Nuova Galles del Sud, iniziò una serie di ricognizioni [...] il Queensland, raggiunse nel settembre Port Denison. Questa spedizione contribuì ad ampliare le conoscenze su buona parte del deserto australiano. Nel 1865 il M. K. era di nuovo inviato a esplorare alcuni territorî dell'Australia meridionale. ...
Leggi Tutto
GLASITI o Glassiti
Joseph Engert
Seguaci di John Glas o Glass che nacque nel 1695 ad Auchtermuchty, nel Fifeshire (Scozia) e morì nel 1773 a Dundee. Furono chiamati anche Sandemanisti, da Robert Sandeman [...] indipendenza delle singole comunità fra di loro e dalle autorità statali. Espulso per questo dalla chiesa presbiteriana, fondò una nuova comunità, basata sul settimanale rito della Cena, con lavanda dei piedi, agape e bacio fraterno; fu vietato l'uso ...
Leggi Tutto
FRASER, Peter
Cesare PETTINATO
Uomo politico neozelandese, nato a Fearn (Scozia) il 28 agosto 1884 ed emigrato in Nuova Zelanda nel 1910. Al culmine di una intensa attività sindacale e politica giunse [...] alla presidenza dell'Unione generale dei lavoratori di Auckland e del Social and democratic party. Nel 1918 entrò per la prima volta nel Parlamento e nel 1935 iniziò la sua carriera governativa come ministro ...
Leggi Tutto
MITCHELL, Sir Thomas Livingstone
Esploratore dell'Australia, nato il 16 giugno 1792 a Craigend (Stirlingshire, Scozia). Come surveyor-general della Nuova Galles del Sud (Australia), egli fece quattro [...] ottobre 1855.
Pubblicò nel 1838 l'opera Three Expeditions in to the interior of East Australia e nel 1848 il Journal of a n Expedition in to the interior of Tropical Australia. Compilò inoltre una bella carta dei distretti della Nuova Galles del Sud. ...
Leggi Tutto
STONEHAVEN (A. T., 49-50)
Clarice Emiliani
Città marittima della Scozia nord-orientale, capoluogo della contea di Kincardine, posta sul Mare del Nord, 127 km. a NNE. di Edimburgo, 24 a SSO. di Aberdeen. [...] , situata sulla riva destra del Carron, allo sbocco del fiume nella baia che dalla città prende nome, e della parte nuova sulla sinistra del fiume, unita alla precedente da un ponte. Dal 1600 capoluogo della contea, in sostituzione della decaduta ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] nazionalisti rivolti contro gli immigrati di colore e spinte regionalistiche (nel Galles e in Scozia, oltre che nell'Irlanda del Nord), che sono cosa nuova nella recente storia britannica. Tuttavia, resta nel fondo della cultura politica inglese la ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] Germania, Francia, Spagna, Belgio, Boemia, Ungheria, Inghilterra, Scozia, Irlanda, Paesi baltici e isole del Mediterraneo; cinque anni corona il 27 dicembre 1587. Sisto V si congratulò con il nuovo re di Polonia solo il 7 maggio 1588. Dati i problemi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] da Genova. Anacleto II poteva contare sulla fedeltà della Scozia, dell'Aquitania, del Regno di Sicilia, di numerose , non poté resistere che poche settimane e fu costretto ad abbandonare nuovamente l'Urbe e a recarsi a Pisa.
I. II, pertanto, ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...