GHIGLIOTTINA (fr. guillotine; ted. Fallbeil)
Macchina tuttora usata in Francia, nel Belgio e in alcuni Länder della Germania per le esecuzioni capitali e consistente in due travi scanalate, unite in cima [...] Genova nel 1507. Nei secoli XVI e XVII essa era usata in Scozia, dove era chiamata the maiden, in Germania, dove era nota col nome usate sino allora, chiese 5660 livres per costruire la nuova macchina; ma la richiesta parve esorbitante. Allora il ...
Leggi Tutto
MASSON, David
John Purves
Letterato e italofilo scozzese, figlio d'un tagliapietre, nato ad Aberdeen il 2 dicembre 1822, morto a Edimburgo il 6 ottobre 1907. Nel 1842 abbandonò gli studî teologici e [...] Milton (voll. 6, Londra 1858-1880) e fondò e diresse una nuova rivista, Macmillan's Magazine (1859). Tra i suoi collaboratori si trovano università di Edimburgo, e nel 1893 storiografo reale della Scozia.
Opere: Delle opere del M. citiamo: Essays ...
Leggi Tutto
IRVING, Edward
Alberto Pincherle
Fondatore della "santa chiesa cattolica apostolica" (Holy Catholic Apostolic Church), nato a Annan (Scozia), il 4 agosto 1792, morto a Glasgow il 7 dicembre 1834. Studiò [...] . Nel 1828 e nel 1830, l'I. predica in Scozia: a Fernicarry, il 28 marzo, Mary Campbell dà luogo di sé preti, diaconi, suddiaconi, accoliti, cantori e ostiarî. La nuova chiesa si diffuse anche in Germania; ove un dissenso condusse alla formazione ...
Leggi Tutto
THROCKMORTON, Nicholas
Florence M. G. Higham
Diplomatico inglese, nato nel 1515, morto nel febbraio 1571. Protestante pieno di zelo, attrasse l'attenzione e la benevolenza di Edoardo VI che lo nominò [...] venne a dissidio violento col Th. il quale fu richiamato. Nel 1565 venne inviato in Scozia per cercare d'impedire il matrimonio di Maria Stuart col Darnley e di nuovo nel giugno di quel medesimo anno vi si recò per trattare coi lord ribelli. Ma si ...
Leggi Tutto
WARHAM, William
Arcivescovo di Canterbury e uomo politico, nato circa il 1450, morto nel 1532. Studiò a Oxford, dove divenne fellow del New College nel 1475 e, dopo una dimora a Londra, tornò alla scuola [...] Arturo con Caterina d'Aragona) e fino al 1502 in Scozia, nelle Fiandre, due volte presso Massimiliano. Ancora assente, fu la legge di Cristo". Ma alla fine assunse un atteggiamento più rigido e protestò contro la nuova legislazione ecclesiastica. ...
Leggi Tutto
GIACOMO V re di Scozia
Piero Rebora
Nato nel 1512, l'anno prima dell'uccisione del padre suo Giacomo IV. Il periodo della sua fanciullezza vide la continuazione delle lotte fratricide fra i nobili scozzesi: [...] scozzese e l'inglese si acutizzò fino ad esplodere in una nuova guerra. La vera causa del dissidio anglo-scozzese era ormai religiosa. Dopo il trionfo del protestantesimo in Inghilterra, la Scozia s'era trovata a dover reagire a un tempo contro ...
Leggi Tutto
GIACOBITI
Eucardio Momigliano
. Con questo nome si sono definiti, più nella letteratura che nella politica, i fedeli degli Stuart, che in Francia rimasero intorno al re Giacomo II esule, dopo che la [...] mano. Non rappresentarono mai un pericolo molto serio per la nuova monarchia, neppure quando tentarono qualche movimento nel 1715, in nome letteratura che ispirarono che per la loro opera: in Scozia soprattutto essi mantennero viva, con canti e poemi, ...
Leggi Tutto
PAISLEY (A. T., 48-49)
Clarice EMILIANI
L. Vi.
Città della Scozia occidentale nella contea di Renfrew, posta 9 km. a OSO. di Glasgow, sulle due rive del White Cart, affluente di sinistra della Clyde. [...] sul pendio delle colline fiancheggianti la sponda sinistra del fiume; a est dell'antica, in pianura, si stende la città nuova sviluppatasi alla fine del sec. XVIII. Alle antiche industrie della filatura del lino e della fabbricazione di scialli a ...
Leggi Tutto
INNESS, George
Charlotte Wood
Paesista, nato a Newburgh (New York) il 1° maggio 1825 morto in Bridge of Allan (Scozia), il 3 agosto 1894. Cominciò a lavorare presso un incisore a Newark (N. J.) poi [...] ; G. Inness junior Life, Art, and Letters of George Inness, New York 1917; Blake-More Godwin, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIX, Lipsia 1926 (con bibl.); S. Isham, The History of American Painting, nuova edizione, New York 1927, pagine 255-261. ...
Leggi Tutto
LYELL, Charles
John Purves
Dantista e botanico scozzese, nato il 17 marzo 1767 a Kinnordy (Forfarshire), morto ivi l'8 novembre 1849. Studiò a St Andrews e a St Peter's College, Cambridge, dove si laureò [...] studî botanici, specialmente a quello dei muschi. Tornato in Scozia nel 1826, si stabilì nella sua proprietà di Kinnordy e Canzoniere of Dante Alighieri, including the poems of the Vita Nuova and Convito. Questa, che è la prima versione inglese del ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...