Harris, Theodore Wilson
Giuliana Scudder
Scrittore caribico di lingua inglese, nato a New Amsterdam (Guiana Britannica, od. Guiana), il 24 marzo 1921. Compiuti gli studi a Georgetown, è stato ispettore [...] 1951; The well and the land, 1952; Eternity to season, 1954, nuova ed. riv. 1978), H. ha trovato nel romanzo il mezzo più and night (1975), che si svolgono rispettivamente in Scozia e in Messico. Elementi di multirazzialità, brasiliano-portoghesi, ...
Leggi Tutto
VERMEER, Johannes (Jan)
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Delft il 31 ottobre 1632, morto ivi il 15 dicembre 1675. É detto Jan Vermeer van Delft per distinguerlo dal suo contemporaneo, il paesista Jan [...] le sorelle Marta e Maria (firmato) nella Galleria nazionale della Scozia a Edimburgo; Diana con le ninfe (pure firmato) nella R legge una lettera (Amsterdam e Dresda), apre la finestra (Nuova York) o tocca il clavicembalo (Londra); la cuoca versa ...
Leggi Tutto
Lewis, Ioan Myrddin
Bernardo Bernardi
Antropologo sociale britannico, nato a Glasgow (Scozia) il 30 gennaio 1930, emeritus professor della London School of Economics. Dopo essersi laureato in chimica [...] , L. non si è sottratto all'opera di divulgazione chiarificatrice (Somali culture, history and social institutions, 1981; nuova ed. con il titolo Understanding Somalia: guide to culture, history and social institutions, 1993). Oltre all'indagine sull ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI (Plantagenets)
Reginald Francis Treharne
Dinastia inglese, il cui nome deriva dal nomignolo di Goffredo il Bello, conte d'Angiò, che aveva per stemma un ramo di ginestra (fr. genêt). L'estensione [...] gli ultimi P. che potevano disputargli la corona, fondò la nuova dinastia.
I P. stabilirono le linee fondamentali dello sviluppo politico varia fortuna i loro diritti di sovranità sulla Scozia. Essi svilupparono enormemente il sistema politico e ...
Leggi Tutto
PARK, Mungo
Attilio Mori
Esploratore fra i maggiori che annovera la storia della moderna scoperta dell'Africa. Nato a Foushiels nella contea di Selkirk (Scozia) il 20 settembre 1771, studiò medicina [...] il fiume sino a Segu, capitale del Bambara, spingendosi poi sino a Silla. Le ampie informazioni attinte dagl'indigeni portano nuova luce sul problema del corso del Niger; onde non volendo compromettere i buoni risultati conseguiti da questa sua prima ...
Leggi Tutto
ROMBO (ted. Waldteufel; ingl. bullroarer)
Raffaele Pettazzoni
Scienza delle religioni. - Nella Grecia antica era, per testimonianza di Archita (fr. 1, in Diels, Fragm. d. Vorsokrat., 5ª ed., I, p. 435), [...] (Isole dello Stretto di Torres, Nuova Guinea, Isole Salomone), Polinesia (Nuova Zelanda), Indonesia (Sumatra), Africa meridionale , frullo), nei paesi baschi, in Galizia, in Pomerania, nella Scozia.
Bibl.: R. Pettazzoni, I Misteri, Bologna 1924, pp. ...
Leggi Tutto
VANE, Henri
Delio Cantimori
Uomo politico inglese, nato il 18 novembre 1589, morto verso la fine del maggio 1655, a Londra. Fu uno dei favoriti di Carlo I, che lo fece, nel 1629-30, ambasciatore in [...] 'Inghilterra nel 1635, per recarsi nella Nuova Inghilterra, a Boston; nel 1637 partì di nuovo per l'Inghilterra; nel 1639 entrava per gli affari interni, civili e militari (guerra in Scozia) quanto per quelli esteri e coloniali. Già lontano dal ...
Leggi Tutto
MONTCHRESTIEN, Antoine de
Ferdinando NERI
Anna Maria RATTI
Autore drammatico ed economista francese, nato circa il 1575 a Falaise, nella Normandia, di modesta famiglia borghese. Il M. rivelò ben [...] sulla casta Susanna. La seconda edizione, del 1604, possiede una nuova tragedia, Hector. Il M. assegnò larga parte ai cori, re Giacomo I a cui aveva offerto la tragedia sulla regina di Scozia; nell'esilio, visitò l'Olanda; indi fu graziato e ritornò ...
Leggi Tutto
FOX, Richard
Florence M. G. Higham
Lord custode del sigillo privato di Enrico VII e di Enrico VIII d'Inghilterra, nato nel 1448 (?) a Ropesley nel Lincolnshire da modesta famiglia. Incontrò a Parigi [...] stabilì nella diocesi, tenendo così d'occhio Giacomo IV di Scozia. Questi, nel 1497, invase l'Inghilterra, nell'interesse Christi College di Oxford, dove egli stabilì il centro della nuova cultura, stipendiando il primo pubblico lettore di greco che ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Claudio Cerreti
Le minoranze etniche sono numerosissime; non altrettanto le minoranze propriamente definibili come nazionali. Nell’uso corrente è accolta la corrispondenza, semplicistica [...] di casi intrastatali sono: Fær Øer in Danimarca, Scozia in Gran Bretagna, Corsica in Francia, Catalogna in Québec in Canada, Chiapas in Messico, Bougainville in Papua Nuova Guinea. Esempi di rivendicazione interstatale sono: Paese Basco (Francia ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...