• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
766 risultati
Tutti i risultati [766]
Biografie [170]
Storia [123]
Religioni [78]
Geografia [44]
Arti visive [41]
Diritto [43]
Storia delle religioni [34]
Economia [29]
Temi generali [31]
Letteratura [32]

ANIDRITE

Enciclopedia Italiana (1929)

È solfato di calcio anidro CaSO4: SO3 = 58,8; CaO = 41,2%. Poco fusibile; dà colorazione rosso-ranciata alla fiamma lasciando uno smalto bianco; alla fiamma riducente si forma solfuro di calcio riconoscibile [...] , il Württemberg, la Carinzia, il Harz, l'Ungheria, la Polonia (Wieliczka), la Baviera, gli Stati Uniti, la Nuova Scozia. Da Volpino presso Bergamo proviene una varietà, detta Volpinite, finemente granulare, che è usata come pietra ornamentale. Il ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – PESO SPECIFICO – NUOVA SCOZIA – ISOMORFISMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIDRITE (2)
Mostra Tutti

FIELD, Robert

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore e incisore. Si dice nato a Gloucester (Inghilterra) verso il 1769, morto a Kingston (Giamaica) nel 1819. Dopo aver studiato incisione nella scuola della Reale Accademia, nel 1794 partì per Baltimora, [...] Jefferson, dal ritratto dello Stuart del 1800, il suo più bel lavoro d'incisore. Intorno al 1808 era a Halifax (Nuova Scozia) e vi rimase quasi otto anni eseguendovi ritratti delle persone più note. Verso il 1816 andò nella Giamaica dove morì. Pochi ... Leggi Tutto
TAGS: THOMAS JEFFERSON – INGHILTERRA – STATI UNITI – FILADELFIA – GLOUCESTER

VINLAND

Enciclopedia Italiana (1937)

VINLAND Emilio MALESANI Antica indicazione di una terra settentrionale, probabilmente parte della costa orientale dell'America Settentrionale che Leif Eiriksson, nel suo viaggio di ritorno dalla Norvegia [...] (Labrador?), di una "Marlkland" o Terra Selvosa (Terra Nova?) e della "Vinland" che alcuni credono si debba collocare nella Nuova Scozia e altri nel Massachusetts o nel Rhode Island, per poter ammettere l'esistenza di viti selvagge che lo scopritore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINLAND (1)
Mostra Tutti

BEAVERBROOK, William Maxwell Aitken, barone

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Finanziere e uomo politico anglo-canadese, nato il 25 maggio 1879 a Beaverbrook, presso Newcastle (New Brunswick, Canada). Entrò in affari dapprima a Halifax (Nuova Scozia) poi a Montreal, dove fu ammesso [...] in borsa, e nel 1910 riuscì a realizzare di colpo una enorme fortuna, attraverso la fusione di tutte le fabbriche di cemento del paese. Ottenuta la ricchezza ambita, si dedicò alla politica, trasferendosi ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – ASHTON-UNDER-LYNE – CAMERA DEI LORD – NEW BRUNSWICK – DAILY EXPRESS

ALEXANDER, sir William, conte di Stirling

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta (circa 1567-1640), nato a Menstrie House, presso Stirling in Scozia. Dopo aver studiato a Glasgow e a Leida, si dedicò per alcuni anni alle lettere e compose sonetti e madrigali. Strinse amicizia [...] dal re Giacomo I enormi concessioni per la colonizzazione del Canadà. Fondò colonie nella Nuova Scozia, e per favorire l'emigrazione dalla Gran Bretagna nelle nuove terre, scrisse un libro, Encouragement to Colonies (1625). Ma i suoi sforzi vennero ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – NUOVA SCOZIA – OTTAVA RIMA – EMIGRAZIONE – MADRIGALI

FUNDY, Baia di

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNDY, Baia di (A. T., 129) Giuseppe Caraci È l'ampia insenatura - lunga circa 300 km., larga al massimo 70 - che divide la penisola della Nuova Scozia dal Nuovo Brunswick, tutta compresa entro territorî [...] sponde della baia è del pari eccezionale: tutto il contorno costiero, alto e rupestre soprattutto sul lato SO. della Nuova Scozia, è interrotto da insenature minori e frangiato d'isole e di aggetti rocciosi. Le condizioni di navigabilità della baia ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO BRUNSWICK – NUOVA SCOZIA – ISTMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNDY, Baia di (1)
Mostra Tutti

CHARLOTTETOWN

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Canada, capoluogo della provincia dell'Isola del Principe Edoardo, situata su un promontorio a occidente dell'estuario del fiume Hillsborough. L'estuario e Tracadie Harbour dividono l'isola in [...] di volpi argentate, allevate nelle fattorie dell'interno. Il suo nome era anticamente Port-la-Joie; la popolazione (12.347 ab. nel 1921) comprende un numero considerevole di Francesi, provenienti dall'Acadia (v. nuova scozia), già provincia francese. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – ROMPIGHIACCIO – ESTUARIO – ACADIA – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARLOTTETOWN (1)
Mostra Tutti

DAWSON, Sir John William

Enciclopedia Italiana (1931)

Naturalista canadese, nato a Pictou (Nuova Scozia) il 30 ottobre 1820, morto il 20 novembre 1899. Studiò a Edimburgo, e, ritornato in patria (1842) si dedicò alla geologia della Nuova Scozia e della Nuova [...] Brunswick. Membro di accademie europee e americane, fu il primo presidente della Royal Society of Canada. Il nome di D. è legato alla scoperta dell'Eozoon canadense, interpretato da principio come il più ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL SOCIETY – NUOVA SCOZIA – EDIMBURGO – CALCITE – CANADA

Halifax

Enciclopedia on line

Città del Canada (282.924 ab. nel 2006; 385.457 nel 2007, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della Nuova Scozia (dal 1750). Principale porto canadese sull’Atlantico, è posta nella zona [...] H. in onore del presidente del Board of Trade (➔ Halifax, George Montagu Dunk). Nel 1750 divenne la capitale della Nuova Scozia, in sostituzione di Annapolis Royal; assolse durante la guerra delle tredici colonie e poi in quella del 1812 una funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – NUOVA SCOZIA – ATLANTICO – CANADA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Halifax (1)
Mostra Tutti

San Lorenzo

Enciclopedia on line

(ingl. Saint Lawrence; fr. Saint-Laurent) Fiume dell’America Settentrionale (3058 km), una delle principali vie d’acqua del mondo per il movimento commerciale, in quanto consente di collegare un vastissimo [...] San Lorenzo. Si apre con un canale non molto ampio (100 km), lo Stretto di Caboto, che divide la penisola della Nuova Scozia dall’isola di Terranova. Le più importanti baie interne sono quelle di Chanleur e di Northumberland. All’interno del golfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ISOLA DI TERRANOVA – BACINO IDROGRAFICO – OCEANO ATLANTICO – SCUDO CANADESE – NORTHUMBERLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Lorenzo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
lìbero
libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali