QUACCHERI (o quacheri)
Alberto Pincherle
Italianizzazione dell'inglese Quakers "tremanti", soprannome derisorio dato ai seguaci della predicazione di G. Fox (ma una setta femminile di tal nome esisteva [...] Wilbur (1774-1856) e diede luogo circa il 1840, a un nuovo dissidio (wilburiti: da cui si scissero a loro volta i quaccheri 000 negli Stati Uniti, circa 20.000 in Inghilterra e Scozia, poche migliaia negli altri paesi (specie nei Dominions britannici ...
Leggi Tutto
LAW, John barone di Lauriston
Anna Maria Ratti
Economista e banchiere, nato a Edimburgo il 21 aprile 1671. Ricco, nobile e gran giuocatore, dotato d'ingegno vivacissimo e di raffinata signorilità, condusse [...] dei metalli preziosi, garantendoli sulla terra. I parlamenti di Scozia e d'Inghilterra respinsero la proposta e per un vista dottrinale. La critica più recente, in base anche a nuovi documenti e inquadrando il sistema nel suo tempo, ha scagionato ...
Leggi Tutto
RICCARDO II re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlio di Edoardo il Principe Nero e nipote di Edoardo III, nacque a Bordeaux il 6 gennaio 1367. Dopo la morte del padre, divenne principe di Galles [...] cadde in preda a una completa anarchia; ma il giorno seguente di nuovo R. affrontò i ribelli a Smithfield e riuscì a tenere a bada, 1397, concludendo la pace con la Francia e con la Scozia, migliorando la giustizia e l'ordine interno, attaccando abusi ...
Leggi Tutto
SMOLLETT, Tobias George
Salvatore Rosati
Romanziere, nato a Dalquhurn (Dumbartonshire, Scozia) nel 1721 (battezzato il 19 marzo), morto a Livorno il 17 settembre 1771. Dopo aver studiato all'università [...] l'acutezza e accuratezza d'osservazione, per la varietà della sua sfera d'interesse spirituale. Tornato in Scozia, nel 1768 era di nuovo a Londra. Scrisse The History and Adventures of an Atom (1769), abile ma grossolana satira rabelaisiana contro ...
Leggi Tutto
MESOZOICA, ERA (dal gr. μέσος "medio" e ζῶον "animale"), o mesozoico (meno propriamente Secondario) gruppo
Carlo Fabrizio Parona
Termine geologico usato per indicare una delle grandi partizioni della [...] per la cronologia geologica, e la comparsa di un nuovo gruppo di cefalopodi, quello dei belemnitidi, destinato, con Centrale, si addentra nelle Ardenne, si estende all'Irlanda, Scozia, Boemia fino alla Scania. Si costituiva un mare germanico, ...
Leggi Tutto
ISOLA (lat. insula, fr. île; sp. isla; ted. Insel; ingl. island)
Roberto ALMAGIA
Emilio ALBERTARIO
È una porzione di terra emersa circondata tutt'intorno da acque. La distinzione fra isola e continente [...] Dalmatine; isole lungo le coste a fiordi della Scozia, della Norvegia, del Chile, della Groenlandia, ecc Meridionale. Le più estese sono: la Groenlandia (2.175.600 kmq.), la Nuova Guinea (790.000 kmq.), Borneo (735.600 kmq.), la Terra di Baffin ...
Leggi Tutto
SHETLAND (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Reginald Francis TREHARNE
Gruppo di isole situato tra il Mare del Nord a E. e l'Oceano Atlantico a O., circa 100 km. a NE. delle Orcadi e a 175 km. dalla costa [...] abitanti sommassero a circa 20.000. Alla fine del sec. XVIII s'iniziò un movimento migratorio verso la prossima Scozia, ma soprattutto nella Nuova Zelanda e nel Canada, cosicché nel 1801 le Shetland erano abitate da 22.379 persone, salite a 31.670 ...
Leggi Tutto
MARIA Tudor, detta la Sanguinaria, regina d'Inghilterra
Florence M. G. Higham
Figlia di Enrico VIII e di Caterina d'Aragona, nacque il 19 febbraio 1516. Trascorse i primi anni affidata alle cure della [...] re di Spagna, desiderava l'aiuto dell'Inghilterra in una nuova lotta contro la Francia. M. accondiscese subito e impose fu dichiarata e nel luglio Filippo salpò per le Fiandre. La Scozia si unì alla Francia e nel gennaio 1558 Calais, allora possesso ...
Leggi Tutto
WALSINGHAM, Francis
Florence M. G. Higham
Statista inglese, nato nel 1532, morto nel 1590. Nel 1548 fu a King's College (Cambridge), centro di protestantismo spinto, poi (1550-52) viaggiò all'estero. [...] confessò di essere al corrente del progettato matrimonio tra Maria di Scozia e il duca di Norfolk e di fornire denaro a in Inghilterra nel settembre, ma nel dicembre 1570 fu di nuovo inviato a Parigi come ambasciatore. Suo incarico principale erano i ...
Leggi Tutto
MAGGIO
Raffaele CORSO
Alfredo BONACCORSI
*
. Il ritorno del mese di maggio vien celebrato in tutta Europa con feste e cerimonie che risalgono a tempi remotissimi. La più diffusa è quella di portare [...] . I nomi che vi ricorrono infatti sono Ginevra di Scozia, Santa Oliva, Santa Elisabetta, Pia dei Tolomei, Attila L'anima musicale d'Italia, Roma 1921; R. Rolland, Musiciens d'autrefois, nuova ed., Parigi 1922; D. A. Mammoli, I canta Maggio, in La ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...