• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
766 risultati
Tutti i risultati [766]
Biografie [170]
Storia [123]
Religioni [78]
Geografia [44]
Arti visive [41]
Diritto [43]
Storia delle religioni [34]
Economia [29]
Temi generali [31]
Letteratura [32]

TERMOELETTRICI, IMPIANTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERMOELETTRICI, IMPIANTI Antonino ASTA . Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815). 1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] la fascia che, circondando l'Oceano Pacifico, parte dalla Nuova zelanda e per le isole orientali dell'Indonesia, le negli S. U. A., nell'URSS (a Uljanovsk), in Scozia (Dounreay), con reattori grafite-sodio in California, con reattori omogenei negli ... Leggi Tutto

SILURICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1936)

SILURICO, PERIODO Paolo Vinassa de Regny Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano però [...] (Trenton). Dopo il ritiro di tali acque una nuova invasione, e questa volta meridionale, avvenne verso la fine grande catena caledoniana, la quale si estendeva dall'Islanda e dalla Scozia sino alle Svalbard, con un'estensione maggiore delle Alpi. In ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – FRANCIA MERIDIONALE – GOLFO DEL MESSICO – ISOLA DI GOTLAND – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILURICO, PERIODO (2)
Mostra Tutti

PERMICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERMICO Michele Gortani . Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complesso di rocce sedimentarie, col [...] 'America Settentrionale hanno molta analogia con le europee. Nel Nuovo Messico e nel Texas occidentale si nota alla base un di rocce effusive acide e basiche, specialmente in Europa (Scozia, Germania media, Alpi Lombarde e Tridentine, ecc.), in Asia ... Leggi Tutto

GALLES

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLES (ingl. Wales; A. T., 47-48) Giacomo DEVOTO * Florence M. G. HIGHAM Regione storica della Gran Bretagna, col titolo di principato, che forma un grande aggetto press'a poco rettangolare proteso [...] celtica, diverse però da quelle che occupavano l'Irlanda e la Scozia. I Celti del Galles avevano fatto parte non della prima, nel 1588, e questa traduzione aveva contribuito a dare una nuova vita alla lingua stessa. Ma l'angusta politica del governo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLES (3)
Mostra Tutti

STREGHE E STREGONERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STREGHE E STREGONERIA Stefano LA COLLA Raffaele CORSO . Carattere essenziale che, nell'opinione volgare di tutti i tempi, distingue la stregoneria o magia nera dalla magia bianca, è lo scopo a cui [...] in Rama di Gregorio IX, con le prime tracce di questa nuova concezione dell'attività delle streghe, è del 1233; nel 1250 condanna è del 1712, ma la condannata non fu giustiziata; in Scozia l'ultima condanna è del 1722; l'ultimo processo a Berlino si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREGHE E STREGONERIA (1)
Mostra Tutti

MARLBOROUGH, John Churchill, primo duca di

Enciclopedia Italiana (1934)

MARLBOROUGH, John Churchill, primo duca di Florence M. G. Higham Nacque ad Ashe (Devonshire) nel maggio o giugno 1650. Il padre e il nonno erano gentiluomini di campagna, assai danneggiati durante le [...] e il Churchill si recò col duca in Scozia, dove fu creato pari di Scozia, con il titolo di lord Churcill di tornò in Inghilterra, passando per Berlino dove ottenne promesse di nuovi contingenti di truppe per la campagna dell'anno successivo. Ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARLBOROUGH, John Churchill, primo duca di (2)
Mostra Tutti

GASSOGENO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GASSOGENO Giorgio Roberti . Qui si considerano i gassogeni, nei quali si trasformano i combustibili solidi (C) in combustibili gassosi (CO) applicati sugli autoveicoli (v. anche carburanti, App.). L'idea [...] , occorrente per azionare il motore, con un gassogeno, non è nuova in quanto i primi studî furono fatti verso il 1900 e si ricorda un esperimento che ebbe luogo fin dal 1905 in Scozia; anche nel campo motonautico si ebbe qualche tentativo prima della ... Leggi Tutto
TAGS: REALE AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – CALORE DI COMBUSTIONE – MATERIALE REFRATTARIO – POTENZIALE TERMICO – ALCOOL METILICO

ULSTER

Enciclopedia Italiana (1937)

ULSTER (A. T., 49-50) Evan Gwyn THONIAS Nicola TURCHI Una delle quattro provincie storiche dell'Irlanda. Ha una superficie di 3173 kmq., occupa la parte settentrionale dell'isola e consiste in 9 contee: [...] del Foyle, la struttura caledoniana e le rocce metamorfiche sono di nuovo visibili nei Monti Sperrin, a S. dei quali si trova lo a contendere con re Giovanni, Ugo si rifugiò prima in Scozia e poi in Francia, donde tornò in Irlanda nel 1226 vivendo ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIA AGRICOLA – GUGLIELMO D'ORANGE – BASALTO COLONNARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULSTER (2)
Mostra Tutti

POE, Edgar Allan

Enciclopedia Italiana (1935)

POE, Edgar Allan Mario Praz Poeta, novelliere e critico, nato a Boston il 19 gennaio 1809, morto a Baltimora il 7 ottobre 1849. Il padre, David P., era figlio del generale David P., discendente di protestanti [...] educazione a Richmond; nel luglio del 1815 seguì gli Allan in Scozia, e poi a Londra (principio del 1816). Nell'autunno del Tamerlane, and Minor Poems. Dopo un breve ritorno a Richmond e nuove liti col padre adottivo, nel maggio del 1830 il P. ne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POE, Edgar Allan (2)
Mostra Tutti

STEVENSON, Robert Louis

Enciclopedia Italiana (1936)

STEVENSON, Robert Louis Mario Praz Romanziere, saggista e poeta, nato a Edimburgo il 13 novembre 1850 e morto nella sua proprietà di Vailima a Upolu, la principale delle isole Samoa, il 3 dicembre 1894 [...] Edoardo, scompare dopo Culloden, e dopo molte avventure torna in Scozia per trovare il cadetto in possesso dei suoi beni e dimora nelle isole; nell'estate del 1890 visitò le Marshall e Nuova Caledonia e nell'autunno tornò a Upolu, nelle Samoa, dove ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEVENSON, Robert Louis (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 77
Vocabolario
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
lìbero
libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali