MEDICINA
Thomas Rütten
(XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422)
Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] m. continua nei più diversi paesi come Inghilterra, Scozia, Spagna, Svizzera, Turchia, Germania occidentale e orientale approfondita ricerca storico-critica. Questa prospettiva apre nuovi orizzonti su personalità mediche successive, come Erofilo ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] strategia tipicamente britannica per la p. t. è quella della creazione di nuove città. Negli ultimi trent'anni il New towns act, del 1946, centri urbani, per incrementare le occasioni d'impiego in Scozia e nel nord-est, nel Merseyside e nel Galles, ...
Leggi Tutto
PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] dal re Oswy; nelle altre parti dell'Inghilterra e della Scozia fu accolto soltanto nel corso del secolo VIII. Alla fine quindi non si riferisce al momento preciso in cui si ebbe la luna nuova, o la congiunzione del Sole con la Luna, ma al giorno in ...
Leggi Tutto
PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI
Piero Aloisi
. Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] è usato il turchese d'ossa, detto occidentale, fossile, di nuova roccia, oppure odontolite: si tratta di ossa o di denti fossili il citrino, giallo, detto anche topazio di Spagna, di Scozia, Madera, aureo, occidentale o, finalmente, falso topazio; il ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] felci un impoverimento, e nel contempo la comparsa di nuovi generi. Cicadee e Conifere nel loro sviluppo dànno impronta (Paleozamia), che attestano aree emerse in Inghilterra e nella Scozia: notevole la ricca flora di Scarborough e Stenesfield a ...
Leggi Tutto
NICHELIO
Italo BELLUCCI
Carlo RODANO
. Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751.
Si trova in natura allo stato di combinazione; [...] fu tratto soltanto dai giacimenti della Sassonia, della Cornovaglia e della Scozia, e da qualche piccola miniera degli Stati Uniti. Nel 1865 il Garnier scoprì nella Nuova Caledonia i giacimenti del minerale che in suo onore fu chiamato garnierite ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] 1194. Il 9° conte Robert, nato nel 1362, combatté in Scozia e in Francia, sotto Edoardo III, da cui ricevette terre e nel 1711 a favore di Robert Harley (v.), ma si estinse di nuovo con la morte del 6° conte Alfred Harley il 19 gennaio 1853. ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] da lui eseguita una serie di vedute panoramiche e le nuove levate a 1:50.000 eseguite dallo Stato maggiore ricavò tre carta distinte: una per l'Inghilterra e il Galles, una per la Scozia e una per l'Irlanda alla scala di un pollice per un miglio ( ...
Leggi Tutto
PERLE (fr. perles; sp. perlas; ted. Perlen; ingl. pearls)
Vincenzo Baldasseroni
Le perle si possono, dal punto di vista zoologico, definire quali produzioni di Molluschi, formate delle stesse sostanze, [...] L. o Meleagrina di Tahiti, diffusa nella Nuova Guinea, in Australia, nella Nuova Caledonia, rara a Ceylon e nel Golfo vive nelle acque dell'Europa centrale, in Francia e anche nella Scozia, è forse il più importante; ma sono perlifere anche alcune ...
Leggi Tutto
PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] durante le prime fasi dell'età del bronzo. Ripresero nuova vita nelle ultime fasi dell'età stessa.
In Italia, ). Potrebbero invece essere addotti i Crannogs dell'Irlanda e della Scozia, isole mezzo sommerse, consolidate con pali e con accumulamento di ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...