ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] della regione dei laghi, ai confini nord-occidentali verso la Scozia, che diede il nome - The Lake Poets - al gruppo e di poesia. E fu a Parigi che apparvero le prime opere della nuova epoca: il Camôes (1825) e la Dona Branca (1826) di Almeida ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] stati di Germania, per l'Inghilterra e la Scozia. Altrove i lavoranti dedicavano alcune ore al lavoro nel Canada, in Australia, nel Messico, il nichel nel Canada e nella Nuova Caledonia, lo zolfo negli Stati Uniti, l'argento nel Sud-Africa, nel ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] è difficile che sia stata una carta costruita in base alla nuova bussola, perché P. Peregrino de Maricourt non menziona ancora questo e delle Isole britanniche (per la prima volta la Scozia, dal Vesconte considerata isola, viene unita all'Inghilterra ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] del sec. I a. C., ma il passaggio dalla capitale arcaica alla nuova si è verificato prima, e ha dato luogo al formarsi di due tipi irlandesi in Scozia, in Inghilterra e nel continente. La scrittura irlandese si irraggiò tra i nuovi centri di ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] oro, e se il donatore è un amico, egli e il festeggiato si abbracciano e baciano. Nella Scozia, si fanno spesso regali ai fanciulli che indossando abiti nuovi vanno a visitare i vicini.
Gl'indumenti per il loro contatto col corpo sono suscettibili di ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] punta significa lo stesso che sl. ostro), Bannockburn (Scozia, nel sec. XIII soltanto Banoc, parola celtica che prestito da un popolo preesistente, la sua forma si adatta alle nuove consuetudini fonetiche; 3. un nome locale può esser creato da un ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] figlio di Elisabetta e di Filippo e già duca di Parma; il nuovo re delle Due Sicilie abbandonava all'Austria Parma e Piacenza che venivano 'estate del 1745 lo sbarco di Carlo Edoardo Stuart in Scozia (4 agosto).
Ma in Germania l'influsso francese era ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] iniziata alla fine del Silurico (fase caledoniana) si continua nel Devonico in Norvegia e in Scozia, donde trae il nome e dove la catena nuovamente formatasi si addossa con ampi carreggiamenti a quella più antica della fase huroniana. Catene montuose ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] una lettera che li assicurava del suo appoggio, procedono a una nuova elezione, creando papa il cardinale Roberto di Ginevra, che s' sulla fedeltà dell'Aragona (con la Sicilia), della Castiglia e della Scozia. E così, in luogo di due papi, ve ne erano ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] in due razze l'unità del tipo nordico. Ancora una nuova occasione di dubbio è l'autorizzato sospetto che il biondismo non che recentemente S. Poniatowski obiettò appunto che i Pitti, della Scozia, popolazione non aria, erano biondi. Ma l'ipotesi che ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...