Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande sconfitta inferta ai cristiani dal sultano Saladino ai Corni di Hattin nel 1187, la città [...] di installazioni su un territorio esteso dalla Sicilia alla Scozia e dal Portogallo alla regione armena: il capo ordine, il quale ha lo scopo di creare uno shock sulle nuove reclute mettendole a confronto diretto con le violenze che avrebbero subito ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] campi di concentramento dei prigionieri italiani in Scozia e Inghilterra.
Quando, nel '46, in Il Mondo, 31 marzo 1972; F. Gabrieli, Ricordo di N. C., in La Nuova Antologia, aprile 1972, pp. 535 s.; H. Nicolson, Diaries and Letters 1939-1945, London ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] Domenico spettarono tre teleri con storie del Vecchio e del Nuovo Testamento e, in particolare, l’Adorazione dei Magi ( della Sutherland Collection di Mertoun, St. Boswells (Scozia), il Ritratto di giovane con petrarchino della Galleria Colonna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gaetano Donizetti è, assieme a Bellini, protagonista della grande stagione dell’opera [...] della storia inglese, romantica l’ambientazione tra le brume della Scozia, romantica la forma inconsueta di alcuni brani, come il di Donizetti verso un melodramma che coniughi le nuove esigenze espressive del romanticismo e l’obbedienza alle forme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo insulare e la sua influenza sulla cultura medievale
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il monachesimo insulare, [...] infatti iniziative volte alla diffusione del messaggio cristiano in Scozia, in Britannia e, al fine, anche sul fine del VII e l’inizio dell’ VIII secolo, la nuova evangelizzazione dell’isola dà i suoi frutti, risvegliando l’attività culturale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il folk music revival è stato in Europa un fenomeno complesso che ha attraversato tutto [...] ’identità celtica, conseguentemente a quanto avviene in Irlanda e Scozia. Risale al 1953 il primo concerto di Alan Stivell riproposta di repertori locali. Le più note sono quelle della Nuova Compagnia di Canto Popolare, nata a Napoli per opera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Scozia della seconda metà del Settecento si assiste a una grande fioritura [...] malvagità”.
Il “rinascimento scozzese”
È da notare che la più compiuta formulazione delle nuove idee sulla società civile si sviluppa in particolare nella Scozia della seconda metà del Settecento.
Dopo la dura repressione della rivolta giacobita nel ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] Severn, si giungeva alle Midlands, verso O al Galles e alla Scozia, verso S alla Guascogna e alla penisola iberica, e oltre l con la costruzione, tra il 1298 e il 1330 ca., della nuova Lady Chapel e del coro della cattedrale di St Augustine. Il coro ...
Leggi Tutto
Far West
Ermanno Detti
Alla conquista della nuova frontiera
Molti immigrati nell'America Settentrionale non avevano avuto fortuna. Così quando, fin dalla fine del Settecento, nelle città dell'Est americano [...] genere provenivano dall'Est americano, dove erano immigrati dall'Europa (Germania, Inghilterra, Irlanda, Scozia, Olanda) ma non erano riusciti a costruirsi una vita nuova. Partivano quindi ancora una volta verso il Far West con la speranza di trovare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I processi di diffusione della chimica antiflogistica nei diversi contesti politici europei [...] un evento luttuoso dai flogististi di tutt’Europa.
In Scozia la chimica di Lavoisier incontra l’opposizione del fisico John Lavoisier. Nel Regno di Napoli, l’adozione della chimica nuova è una vera tappa per il rinnovamento della cultura scientifica ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...