Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra è la principale preoccupazioni degli Stati europei, impegnati nel Cinquecento [...] e, successivamente, lo stesso Leonardo da Vinci e Michelangelo. Castel Nuovo a Napoli, le rocche di Sassocorvaro e di San Leo in serbatoi di mercenari bellicosi sono la Guascogna, la Corsica, la Scozia, l’Irlanda, l’Albania e in Italia, la Romagna. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che l’Europa costituisca un insieme di popoli che si riconoscono in un’unica civiltà [...] di civiltà. D’altra parte, regioni periferiche come la Scozia, o quelle poste all’estremo nord del continente, sono nella Storia delle Indie, parla con stupore di questo “tempo così nuovo e così diverso da ogni altro”. Più tardi Giordano Bruno, nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’ascesa della borghesia aumenta l’interesse per la moda, e il settore dell’abbigliamento [...] secolo, con una camicetta chiara sulla gonna scura). Anche la nuova passione per lo sport moltiplica gli abiti: non solo quello calze (da quelle ricamate e traforate alle calze di filo di Scozia, dalle calze di seta bianca a quelle nere che mettono in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento è portata a compimento l’evoluzione delle feste rinascimentali. L’assunzione [...] soli colti. D’altronde la tendenza verso una sorvegliata ricercatezza, verso un nuovo controllo di sé separa sempre più l’élite dal popolo e la festa all’epoca marginali come l’Inghilterra e la Scozia vi giungono solo all’inizio del secolo successivo. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia latina del Quattrocento, fiorita all’insegna del recupero dei poeti classici, [...] Francia e in Germania come prodotto di punta della nuova stagione rinascimentale, inquadrato nel fervente clima culturale che precede come in Francia, Germania, Olanda, Inghilterra e Scozia il codice poetico pastorale-pescatorio istituito dal grande ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] Stati, si rivela in breve tempo una semplice tregua: un nuovo focolaio si accende nell’instabile area baltica nel febbraio del ritiro dell’esercito britannico per la ribellione giacobita in Scozia, l’Austria, dopo aver confermato la cessione della ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] veniva narrata la drammatica spedizione compiuta da Carlo Edoardo Stuart in Scozia, tra il 1744 e il 1746, per riconquistare la corona per sfuggire a questo clima di tensione, e compì un nuovo viaggio in Piemonte. L'anno successivo, mentre dimorava a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà del Seicento, dopo decenni di contrasti fra corona e Parlamento, l’Inghilterra [...] morte di Elisabetta I Tudor, sale al trono d’Inghilterra il suo parente più prossimo: Giacomo I Stuart, re di Scozia. Il nuovo monarca regna su domini segnati dalla presenza di diverse confessioni religiose e percorsi da forti tensioni. La stessa ...
Leggi Tutto
Nelle lingue si hanno fenomeni di semplificazione quando una struttura più complessa è sostituita da una più semplice, cioè «più facile, più agevole, […] meno impegnativ[a] ecc. a qualche livello per l’utente» [...] Repubblica si recò / si è recato in visita in Scozia
La semplificazione sta nel fatto che il sistema verbale diventa Gaetano (1987), Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, La Nuova Italia Scientifica.
Mioni, Alberto M. (1993), Fonetica e ...
Leggi Tutto
Salvo Intravaia
La pagella ai professori
La formazione degli insegnanti e la loro valutazione sono obiettivi primari della UE, e in molti paesi europei scuole ed enti locali sono responsabili del reclutamento [...] In Europa, a eccezione di Finlandia, Regno Unito (Scozia) e Norvegia, la valutazione strutturata degli insegnanti fa l'innovazione e lo spirito imprenditoriale nonché di elaborare nuovi programmi e qualifiche per colmare le lacune a livello ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...