Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] dei testi classici. All’interno delle botteghe si delinea una nuova figura: quella dell’artista di classe medio-alta che, pur a toro, listello / guscio / cavetto / gola a lato a scozia, zoccolo / dado a lato a plinto) rimase operativo fino a tutto ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] Lauso e Lidia e Gli Sciti), G. Nasolini (Morte di Cleopatra, nuova versione con musiche di G. Marinelli, primavera 1800).
Affermatasi rapidamente per di Figaro. La C. fu poi a più riprese in Scozia e in Irlanda, ove partecipò a vari festival, che le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Settecento l’Inghilterra e la Scozia, precariamente unite nella persona [...] d’Orange e della moglie Maria Stuart – Inghilterra, Scozia e Irlanda – non possono competere per estensione e popolazione soprattutto nelle città, in particolare a Londra e nelle nuove città industriali e portuali. Quella che è ormai non solo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la sua forte personalità e la sua profonda vivacità intellettuale, Samuel Johnson [...] che conferisce ai suoi versi una forza e un’energia nuove rispetto ai componimenti poetici dell’epoca. In questo dimostra Johnson, all’età di 64 anni, compie un viaggio in Scozia e nelle isole Ebridi di cui entrambi gli autori danno un resoconto ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] l'opera è posseduta dalla Fondazione Museo civico e collocata nella nuova sede del Museo della Città in palazzo Sichart. Due disegni Udine dipinse anche una S. Margherita regina di Scozia; due dipinti di carattere sacro forse da identificare con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'alto Medioevo nelle isole britanniche e in Scandinavia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nelle isole britanniche [...] del VI e VII secolo mentre i monaci irlandesi emigrano verso la Gran Bretagna, fondando nuovi monasteri, come quello sull’isola di Iona in Scozia o quello di Lindisfarne in Northumbria, papa Gregorio Magno invia una missione guidata da sant’Agostino ...
Leggi Tutto
SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] I risultati non dovettero essere incoraggianti, se nel 1844 era di nuovo a Forlì, in cerca di occupazione. Nel marzo 1846 concorse che gli procurarono grande successo fra Londra e la Scozia. Nello stesso tempo, aveva continuato a frequentare l’ ...
Leggi Tutto
Ilaria Poggiolini
Brexit: la storia di un lungo addio
Nei confronti dell’Europa, la Gran Bretagna ha sempre nutrito un sentimento ambivalente, diviso tra vantaggi del mercato unico e orgoglio insulare. [...] fu solo una scelta di necessità. Si fondava su un nuovo progetto di rilancio dell’integrazione europea e fu condiviso da Francia e in Galles la maggioranza ha favorito il Leave mentre in Scozia e Irlanda del Nord ha prevalso il Remain.
Ci possiamo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] incoronato a Bergen nel 1163 dall’arcivescovo Eystein di Trondheim con una cerimonia nuova in Norvegia. Magnus, “unto del signore” di sette anni, dichiara ’uguaglianza. Anche i regni di Svezia, di Scozia e d’Irlanda lo accettano come sovrano.
Canuto ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] , con brevi del 12-13 giugno 1555, lo nominò nuovamente nunzio nello Stato di Milano, presso gli svizzeri, le 7 e 9; Biblioteca, ms. 10: J. Sitoni di Scozia, Theatrum Genealogicum Familiarum Illustrium, Nobilium, et Civium inclitae Urbis Mediolani ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...