• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
766 risultati
Tutti i risultati [766]
Biografie [170]
Storia [123]
Religioni [78]
Geografia [44]
Arti visive [41]
Diritto [43]
Storia delle religioni [34]
Economia [29]
Temi generali [31]
Letteratura [32]

CRAWFORD, conti di

Enciclopedia Italiana (1931)

, Famiglia scozzese. Trae origine dai Lindsay baroni di Crawford (Lanarkshire) nel sec. XII, i quali regnavano sopra un piccolo stato con parlamento proprio. Il primo Lindsay a stabilirsi in Scozia fu [...] al momento dell'unione della Scozia all'Inghilterra (1707); questi sono quindi i "premiers Earls" della Scozia. Sotto David il 5 cariche, ma non avendo voluto abiurare il Covenant ne fu di nuovo privato. John, 20° conte (1702-1749), servì nell' ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – EUGENIO DI SAVOIA – CAMERA DEI COMUNI – NATIONAL GALLERY – CAMERA DEI LORD

RICCARDO di Cornovaglia, re dei Romani

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDO di Cornovaglia, re dei Romani Reginald Francis Treharne Secondo figlio del re d'Inghilterra Giovanni senza terra, nacque nel 1209. Divenne conte di Cornovaglia e conte del Poitou (1225); fu [...] e negoziò il trattato tra Enrico III e Alessandro II di Scozia. Nel 1252 rifiutò saggiamente l'offerta del trono di Sicilia misero fine alla ribellione. Nell'agosto 1268 partì per una nuova visita alla Germania e nell'aprile successivo tenne una dieta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO di Cornovaglia, re dei Romani (3)
Mostra Tutti

SOMERSET, Edward Seymour, 1° duca di

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMERSET, Edward Seymour, 1° duca di Alberto PINCHERLE Politico inglese, nato probabilmente nel 1506, decapitato il 22 gennaio 1552. Prese parte alla guerra in Francia nel 1523; accompagnò col padre, [...] i contrasti europei e ad attuare un'unione con la Scozia, mediante un matrimonio tra Edoardo VI e Maria Stuarda; i guardavano ora al S.: e questa volta lo si volle eliminare. Nuovamente arrestato (16 ottobre 1551) e processato il 1° dicembre per due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMERSET, Edward Seymour, 1° duca di (2)
Mostra Tutti

CALAMINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Sistema rombico classe piramidale: a:b:c::0,78340 : 1:0,47782 (Schrauf). Raramente in piccoli cristalli tabulari emimorfi e perciò fu detto anche emimorfite. Sfaldature perfette secondo (110) e (101). [...] nel Belgio); quelli dell'Ungheria, del Banato, della Cecoslovacchia, del Cumberland, della Scozia e della Siberia. Negli Stati Uniti sono da ricordare quelli della Nuova Jersey in cui si hanno pure altri minerali di zinco (zincite, franklinite), dell ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFORICO – MASSA MARITTIMA – CECOSLOVACCHIA – PESO SPECIFICO – ACIDO ACETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALAMINA (1)
Mostra Tutti

CHARTIER, Alain

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Bayeux verso il 1385 di buona famiglia normanna. Dai documenti di archivio risulta ch'egli fu canonico di Notre-Dame (dal 1420). Nel 1418, quando il delfino, il futuro Carlo VII, lasciò Parigi, [...] di Bruges per la pace con la Borgogna; nel 1428 fu in Scozia per negoziare il matrimonio con Margherita di Scozia del futuro Luigi XI. Scendeva forse in Italia per una nuova missione, quando morì ad Avignone, probabilmente verso la fine del 1429 ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI SCOZIA – GIOVANNA D'ARCO – IDEALISMO – CARLO VII – AVIGNONE

ARRAN, conti di

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia storica scozzese, ora estinta. Il titolo, che deriva dall'isola omonima appartenente alla contea di Bute, fu conferito dapprima a Thomas Boyd dal re Giacomo III di Scozia, suocero del Boyd; poi [...] famiglia Hamilton. James Hamilton, primo conte di Arran della nuova linea (14751529), figlio del primo lord Hamilton e di Margaret un'altra per assistere il re di Danimarca alleato della Scozia. Nelle lotte civili del regno parteggiò per il partito ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO D'INGHILTERRA – GIACOMO III DI SCOZIA – RIFORMA PROTESTANTE – DELFINO DI FRANCIA – JAMES HAMILTON

ROBERTSON, William

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTSON, William Giorgio Falco Storico, nato il 19 settembre 1721 a Borthwick (Midlothian) in Scozia, da Guglielmo e da Eleonora Pitcairne, primogenito di otto figli, morto a Grange House, presso [...] (1763), infine il posto di storiografo di S. M. per la Scozia con lo stipendio annuo di 200 sterline (1763). Pubblicò nel 1769 ( con la storia della Virginia fino al 1688 e della Nuova Inghilterra fino al 1652; nel 1791 la Historical Disquisition ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTSON, William (1)
Mostra Tutti

DOUGLAS

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia scozzese, oriunda di Douglasdale nel Lanarkshire. Sir William D., che visse alla fine del sec. XIII, assunse il titolo di lord of Douglas, e prese parte alle guerre d'indipendenza, finché, catturato [...] terre e il titolo di conte di Mar. Creato Justiciar della Scozia meridionale, passò gli ultimi suoi anni combattendo contro gl'Inglesi Londra 1902; G. E. Cokayne, The Complete Peerage, nuova ed., Londra 1920-21; articoli sui singoli membri della ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERT BRUCE – INGHILTERRA – SHREWSBURY – GIACOMO II – EDIMBURGO

NORTHUMBRIA, Regno di

Enciclopedia Italiana (1934)

NORTHUMBRIA, Regno di Reginald Francis Treharne Fu creato da Etelfrido re di Bernicia (Northumberland), che sposò la figlia di Aella, re di Deira (Yorkshire orientale), ed esiliò il figlio di Aella, [...] Scozzesi a Dawston (603), conquistò il Lothian (Scozia sud-orientale), tolse ai Britanni di Strathclyde moglie, Edvino si convertì al cristianesimo (626) e diffuse la nuova religione in tutta la Northumbria e nell'Anglia orientale. La sua supremazia ... Leggi Tutto
TAGS: ANGLIA ORIENTALE – NORTHUMBERLAND – CRISTIANESIMO – INGHILTERRA – BRETWALDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORTHUMBRIA, Regno di (2)
Mostra Tutti

MACPHERSON, James

Enciclopedia Italiana (1934)

MACPHERSON, James Ernest de Sélincourt Sedicente traduttore dei Poems of Ossian, nato il 27 ottobre 1736 a Ruthven (Invernessshire), morto a Belville (Invernessshire) il 17 febbraio 1796. Studiò ad [...] Skye, l'Inverness occidentale, il Mull e altre parti della Scozia e nell'anno successivo annunziò la scoperta d'un poema epico (1885); T. Bailey Saunders, Life and Letters of M., Londra 1894; nuova ed., 1906; J. S. Smart, J. M., an Episode in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACPHERSON, James (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 77
Vocabolario
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
lìbero
libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali