MacDONALD, James Ramsay
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato il 12 ottobre 1866 a Lossiemouth (Scozia) da famiglia operaia. Giovanissimo, fu imbevuto di idee politiche di estrema sinistra e [...] maggio 1929, i laburisti conquistarono 288 seggi, divenendo così il partito relativamente più numeroso alla Camera. M. fu invitato di nuovo a formare un ministero, ciò che egli fece, ma anche questa volta, essendo i conservatori 260 e i liberali 58 ...
Leggi Tutto
Si chiamano fiordi le incisure delle coste strette, prolungate e diramate e per lo più molto profonde, per le quali il mare penetra per molti chilometri nella terraferma; il loro fondo è ineguale, perché [...] ghiacciai quaternarî. Sull'Atlantico la Norvegia, la Scozia occidentale, l'Irlanda di nordovest, la Groenlandia australe i fiordi si riscontrano nella Patagonia occidentale, nella Nuova Zelanda meridionale e nelle isole subantartiche e mai a ...
Leggi Tutto
GIACOMO II, re d'Inghilterra (VII di Scozia)
Eucardio Momigliano
Nacque il 15 ottobre 1633 a Londra, da Carlo I e da Enrichetta Maria di Francia. Coinvolto ancora giovane nella rivoluzione e arrestato [...] 'ascia, allusione evidente alla fine di Carlo I, ma il re continuò nella sua politica, affrontando i rischi evidenti di una nuova rivoluzione. I ribelli inglesi fecero capo a Guglielmo d'Orange che, genero del re per averne sposato la figlia Maria e ...
Leggi Tutto
Titolo conferito successivamente a varie famiglie inglesi. Il primo duca fu John (vedi la voce seguente), terzogenito di Enrico IV re d'Inghilterra.
Il titolo ducale morì con lui, ma fu riconfermato a [...] nominato privy councillor ed ebbe una parte importante nella nuova sistemazione religiosa del regno. Ricoprì incarichi diplomatici presso Carlo IX di Francia e Maria Stuarda di Scozia, fu custode (Warden) della Marca orientale, governatore di Berwick ...
Leggi Tutto
MANICOMIO (dal gr. μανία "pazzia" e κομέω "curo"; fr. hospice d'aliénés; sp. manicomio; ted. Irrenhaus; ingl. madhouse)
Filippo Saporito
Termine con il quale un tempo si designava il luogo di ricovero [...] paesi civili. Lo stesso Regno Unito ne istituì altri a Perth (Scozia) e a Dundrum presso Dublino, con ordinamento sempre più perfetto. quello di S. Eframo, in Napoli.
Con la nuova legislazione penale fascista l'istituto del manicomio giudiziario ha ...
Leggi Tutto
Storiografo e geografo. Si ignora l'anno della sua nascita; ma egli accenna alla sua opera storica, cominciata il 1074, come a un "ardimento giovanile" (Epilogo, v. 20). Nativo della Franconia, morì a [...] probabilmente nel 1076 nelle mani di Liemar, successore di Adalberto. Una nuova edizione fu progettata, ma non compiuta, come dimostrano i 181 , sull'isola d'Irlanda, che egli unisce con la Scozia, sulla vita degli Slavi, Norvegesi, Finni, al di ...
Leggi Tutto
RICCARDO III re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Undecimo figlio di Riccardo duca di York, nacque il 2 ottobre 1452 a Fotheringav e nel giugno 1461 divenne duca di Gloucester. Insieme col fratello [...] fu giustiziato. Nel 1482 R. comandò una spedizione in Scozia, s'impadronì di Berwick e minacciò Edimburgo. Egli era salito sorella dei due principi da lui uccisi, provocò una nuova ondata d'indignazione. Il Richmond, avendo lentamente ordito una ...
Leggi Tutto
MONCK (o Monk), George, 1° duca di Albemarle
Florence M. G. Higham
Nato il 6 dicembre 1608 a Potheridge nel Devonshire (Inghilterra), entrò nel 1629 in un reggimento inglese nei Paesi Bassi. Nel 1637 [...] Inghilterra; ma, nel luglio 1650, egli si trovava già in Scozia con Cromwell. Fu allora che venne creato proprio per lui uno rifiutatisi di pagare le tasse, se non a un "parlamento nuovo e liberamente eletto". M. acconsentì, forse col secondo fine di ...
Leggi Tutto
A partire dal 1949 a tutto il 1975, la Chiesa cattolica ha proclamato 108 nuovi santi. Di essi (86 uomini e 22 donne) 68 avevano subìto il martirio. Ci sono fra loro un papa (s. Pio X, can. nel 1954), [...] .
Distribuendoli per nazione, si hanno questi dati: Inghilterra e Scozia 40; Uganda 22; Italia 21; Spagna 11; Francia 10 , alla luce del Concilio vaticano II, ha assunto un nuovo e più profondo significato teologico e pastorale.
La procedura canonica ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Irlanda per popolazione, attualmente capitale dell'Irlanda Settentrionale, situata allo sbocco del fiume Lagan sulla Baia di Belfast. Aveva nel 1926 una popolazione di 415.007 ab., [...] attivi e sagaci dalle plaghe rurali e dalla Scozia, di modo che Belfast si accrebbe considerevolmente. sono molto sicuri e molto indicati per le prove delle navi di nuova costruzione.
La costruzione delle navi e le industrie accessorie erano già ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...