Le importanti scoperte archeologiche dell'ultimo decennio prebellico e il più approfondito esame che in seguito a queste si va facendo dei problemi connessi coll'origine e lo sviluppo degli alfabeti e [...] dell'Irlanda e del Galles, e dei misteriosi Pitti della Scozia), è pure molto oscura. Pare, tuttavia, che essi fossero , in Not. Scavi, 1942, p. 321 segg.; una nuova lettura della celebre iscrizione dell'Apollonion di Siracusa dà M. Guarducci ...
Leggi Tutto
(VI, p. 930).
Bibliografie generali. - Dell'opera di G. Schneider, Handbuch der Bibliographie, è uscita la 4ª ed., Lipsia 1931; l'Istituto internazionale di cooperazione intellettuale ha pubblicato la [...] catalogo della Biblioteca nazionale del Galles; per la Scozia: H. G. Sidney, List of books printed v. Wenckstern, Bibliography of the Japanese Empire, ha avuto nel 1930 una nuova edizione; fu continuata dal 1906 da O. Nachod, Bibliographie von Japan, ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] porcellane, industria, che già in decadenza, ha ripreso nuovo incremento. Derby annovera inoltre molte altre industrie: tra le Highlanders, e fu qui che egli decise la ritirata verso la Scozia. Nel 1717 sorse a Derby il primo setificio inglese, per ...
Leggi Tutto
ZIMBABWE.
Lina Maria Calandra
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia [...] in lista per il Booker prize con We need new names (2013; trad. it. C’è bisogno di nuovi nomi, 2014); di Tendai Huchu (n. 1982), residente in Scozia e pluripremiato per The hairdresser of Harare (2010; trad. it. Il parrucchiere di Harare, 2014) o di ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] ed agli altri non rimase se non mescolarsi alle fazioni dei nuovi padroni. Decaduti i Montaldo e i Guarco, rimangono soli gli A Persia, ebbe il titolo di consigliere da Giacomo II, re di Scozia, e morì di morte violenta il 23 gennaio 1483. Questo ...
Leggi Tutto
Nato nel 1133, figlio maggiore di Goffredo Plantageneto, conte d'Angiò, e di Matilde, figlia ed erede di Enrico I. Benché Enrico I avesse costretto nel 1133 i suoi baroni a giurare fedeltà a sua nipote, [...] unirono a loro. Li appoggiavano i re di Francia e di Scozia, i conti di Fiandra e di Boulogne e i conti di Chester sebbene tutto preso dai gravi avvenimenti politici, iniziò l'opera della nuova costruzione (v. inghilterra: Storia).
E. e Luigi VII ...
Leggi Tutto
Citd della Scozia, capoluogo della contea di questo nome, che, a partire dal 1821, incorporò il distretto di Torry, il quale si trova sulle rive meridionali del Dee nella contea di Kincardine.
La popolazione [...] alla contea. La città, che si divide in Vecchia e Nuova, benché abbia storia separata, forma ora un tutto che costituisce la quarta città della Scozia per popolazione; nella Scozia settentrionale è la città e il porto più importante. È costruita ...
Leggi Tutto
. Antico ordine di poeti cantori, che fiorì presso i popoli celti. S'accompagnavano, narra Diodoro (V, 31) "con uno strumento simile alla lira", cantando "ora canti di gloria, ora invettive"; e li ricorda [...] . E sostanzialmente analoghe furono le loro condizioni anche nella Scozia, che, legata per lungo tempo all'Irlanda dalle vicende in seguito a chiedere a Ossian e alla Walhalla nuove immagini e nuovi colori per la loro vecchia retorica; ma la crescente ...
Leggi Tutto
. Generalità. Negli anni 1887-89 il Piette scoprì nelle caverne del Mas d'Azil dell'Ariège, in Francia - che costituiscono come una grande e spettacolosa galleria naturale scavata dall'Arize - una nuova [...] della degenerazione dell'arte magdaleniana, si ha una nuova prova di questa decadenza aziliana.
Stratigrafia. - Nella , ma per vero poco caratteristico: vestigia aziliane apparvero in Scozia a Wilburn (Newcastle upon Tyne), a Kirkendbright, in una ...
Leggi Tutto
. Denominazione protestante, largamente diffusa in Inghilterra e soprattutto negli Stati Uniti d'America, professante l'assoluta indipendenza di ogni comunità (congregazione) in materia di fede e di disciplina [...] e per essi, come per i presbiteriani di Scozia, la confessione di Westminster è base della loro approvato dall'Association alla quale deve appartenere. E ogni nuova comunità per essere riconosciuta come congregazionalista deve essere accolta in ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...