Filosofo, nato verso il 1270 (secondo alcuni, il 1266, secondo altri, il 1274). Sul luogo della sua nascita nulla si sa di sicuro: c'è chi lo fa nativo d'Irlanda, e chi di Scozia o d'Inghilterra. Secondo [...] 'appetito la quale è essenza recettiva.
L'accento volontaristico, che domina quasi tutto il pensiero di Duns Scoto, dà pure un nuovo significato alla teoria delle idee. Se, difatti, la volontà ha un primato assoluto, importa poco che Dio abbia in sé ...
Leggi Tutto
. I terreni compresi tra la fine dell'Arcaico e quelli tipicamente paleozoici, con nette faune e flore sviluppate, sono stati compresi sotto vari nomi, tutti però inesatti per un verso o per l'altro (Precambrico, [...] della corazza baltica e quelle del nord della Scozia.
Nella corazza baltica si deve distinguere tra l ed ha uno spessore che va dai 2000 ai 5000 metri.
Segue una nuova discordanza e si passa al Keweenawan, che presenta uno spessore che raggiunge ...
Leggi Tutto
Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] che si crearono subito motivi di attrito nel seno della nuova famiglia reale: Guglielmo III mancò di riguardo al principe Giorgio 'altra, si sistemò la questione dei rapporti con la Scozia; nel 1702 si nominarono dei commissarî per discutere le ...
Leggi Tutto
PRESBITERIANI
Camillo Crivelli
Il presbiterianismo è il regime ecclesiastico stabilito da Calvino e adottato anche da confessioni che non professano tutte le dottrine di lui, e rappresenta, con l'episcopalianismo [...] (1690). Essa vige tuttora nella Chiesa presbiteriana e nazionale della Scozia, nelle sue missioni mantenute in varie parti del mondo e Il loro ufficio consiste nell'approvare e ordinare i nuovi ministri e nell'esaminare le relazioni delle sessioni e ...
Leggi Tutto
Il biglietto di banca o banconota è un buono emesso da una banca a ciò autorizzata e che questa si obbliga a pagare a vista e al portatore; quando tale titolo invece è emesso dallo stato, per lo più per [...] rimase a lungo in qualche paese; particolarmente in Scozia, dove anche ditte commerciali ordinarie ne usavano. In ma convertibili a vista. Se non che la crisi bancaria e i nuovi disavanzi di bilancio resero vana, dopo pochi anni, la riforma, onde si ...
Leggi Tutto
Secondo il Congresso internazionale per la repressione delle frodi (Parigi, 1909), per burro si deve intendere: "la mescolanza della materia grassa esclusivamente ottenuta con la burrificazione, con o [...] ebbero in pregio anche per l'acconciatura del capo. In Scozia e nell'Inghilterra del Nord quantità notevoli venivano usate per spalmare principali paesi esportatori di burro sono: la Danimarca, la Nuova Zelanda, l'Australia, l'Olanda, la Russia, lo ...
Leggi Tutto
GLASGOW (A. T., 49-50)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow [...] una larghezza che varia da 32 a 48 km., la bassa Scozia rivela l'affiorare di parecchi bacini carboniferi. All'ovest della regione seguì nel 1811 il più noto Comet di Bell con un nuovo tipo di caldaia costruito da Napier. Il Comet iniziò realmente l ...
Leggi Tutto
MENDELSSOHN (Mendelssohn-Bartholdy), Jakob Ludwig Felix
Fernando LIUZZI
Musicista, nato ad Amburgo il 3 febbraio 1809 da Abramo M. banchiere, figlio di Moses M. (v.) e Lea Bartholdy, essa pure di cospicua [...] anni, e ciò che fa è musica, vera musica, originale, nuova, piena di grandezza e di carattere. Tutto vi scorre di vena a Londra per dirigervi, acclamatissimo, opere proprie; e di lì in Scozia. Del '30, preceduto da alcune settimane di sosta a Weimar, ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa centro-settentrionale, propr. [...] edifici Il cristallo (2011), ampliamento della sede Nykredit a Vesterbro (Copenaghen), e la nuova Biblioteca dell’Università di Aberdeen in Scozia (2012).
Bibliografia: B. Ingels, Yes is more. An archicomic on architectural evolution, catalogo ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista, nato a Żelazowa Wola (Varsavia), da Nicola Ch., francese di origine polacca, e da Giustina Krzyżanowska, il 22 febbraio 1810, morto a Parigi il 17 ottobre 1849. All'età di sei anni [...] adolescente quale maestro della piccola Maria W., e dal nuovo incontro nasce nei due giovani un tenero amore, cui Stirling, tenne varî concerti e viaggiò tra Londra, Manchester e la Scozia, aggravando il suo stato. Tornato a Parigi, dove giunge anche ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...