Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835.
La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] da Parigi il B. è invitato a dirigere opere sue, e a scriverne di nuove. Nel maggio egli parte per Londra, con la Pasta, e vi dirige la et Cavaliers. E fu quello il libretto dei Puritani di Scozia, che doveva essere l'ultimo da lui musicato.
Il terzo ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] il sec. XII in Francia i carnefici ebbero un paio di guanti nuovi a ogni esecuzione. Nei secoli XII e XIII in Francia, in di produzione a Leicester, Nottingham e nelle città costiere della Scozia.
Guanto d'armi o manopola.
Il guanto d'armi (fr ...
Leggi Tutto
Il Mare Artico, così denominato per la prima volta da C.P. de Fleurieu (1797), designato poi col nome di Oceano Glaciale Artico dalla Commissione che per la R. Società Geografica di Londra studiò la più [...] dalla Groenlandia e dall'Islanda per le Färöer fino alla Scozia, il quale dosso (o soglia di Wyville Thomson), la costa asiatica, ove sfociano Chatanga e Lena, e l'arcipelago della Nuova Siberia; il Mar di Baffin, e la Baia di Hudson (quest' ...
Leggi Tutto
KEATS, John
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, nato a Londra il 29 o 31 ottobre del 1795. Fu il primo di cinque figli e suo padre, nativo delle regioni dell'ovest, s'era trasferito da giovane a Londra, [...] Armitage Brown, attraverso la regione dei Laghi e in Scozia. Nel settembre 1820 il poeta partì per l'Italia col Literary Remains of J. K., voll. 2, Londra 1848, rist. 1906, nuova rist., Oxford 1931; S. Colvin, Life of J. K., Londra 1887, ...
Leggi Tutto
. L'inizio della storia della terra è compreso in un grandioso periodo detto Archeano o Arcaico (da ἀρχαῖος "antico, primitivo"), nome proposto dal Dana nel 1875. L'Arcaico è il periodo più antico della [...] potenza si valuta a parecchie migliaia di metri. Poi vi è una nuova discordanza, e si trova il Botnico, nel quale sono tipici i Scozia. Negli altipiani della Scozia nord-occidentale si può riconoscere la serie seguente:
Le rocce della Scozia appaiono ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] non protestò subito, ma si accontentò di prorogare l'omaggio al nuovo re Filippo VI (incoronato a Reims il 29 maggio 1328), per Fiandre, ottenendo dalla Francia analoga dichiarazione per la Scozia.
Giovanni II ottenne la libertà dopo aver versata ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] risorse finanziarie dei suoi predecessori F. ne aggiunse di nuove: prestiti forzosi, rendite sul municipio di Parigi, vendita degli ), Maddalena (1520-1537), maritata a Giacomo V di Scozia; Margherita, nata nel 1523, maritata a Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
Poeta scozzese, nato il 25 gennaio 1759 ad Alloway presso Bridge of Doon, Ayrshire. Suo padre William era giardiniere, ma nel 1767 tentò di migliorare le sue condizioni affittando una fattoria a Mount [...] è stata immensa. B. è per eccellenza il poeta della Scozia, e ancor più particolarmente il poeta dell'Ayr; pure la aspirazioni, e al tempo stesso con un'ampiezza ed un'intensità nuove, proprie della visione del poeta, e con un'espressione perfetta. ...
Leggi Tutto
Figlia del re Enrico VIII (v.) e di Anna Bolena (v.), nata a Greenwich il 7 settembre 1533. Fu dichiarata illegittima il 1° luglio 1536, poche settimane dopo l'esecuzione di sua madre, accusata di adulterio [...] Spagna. E, dietro le scene, vi era sempre Maria di Scozia che aspettava, pur sapendo che ogni complotto da essa intrecciato metteva Virginia e iniziava i primi tentativi di colonizzazione. Nuove e più larghe idee sorgevano sulla politica e sulla ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] , anche internazionali.
Non tutto però è rimasto fermo ovunque. Nuovi campi petroliferi hanno richiesto nuovi o.: per es. in Siberia, in Nord Africa e Nigeria, in Medio Oriente, in Scozia. La ricerca e lo sfruttamento di alcuni giacimenti sottomarini ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...