IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] 5) sviluppo storico delle i. e delle istituzioni economiche, giuridiche e politiche, ideologie e correnti di i. in questi nel campo scientifico e più particolarmente nel campo di una nuova concezione della storia. Essa ispira a Voltaire l'idea dell ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] comune in anni di grandi trasformazioni politiche, sociali ed economiche, così come scriveva nel 1956 M style and culture, Washington 1968.
M. Bortolotto, Fase seconda. Studi sulla Nuova Musica, Torino 1969.
R.S. Denisoff, Folk music and the American ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] dal 1° gennaio 2000, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha stipulato una nuova convenzione con la SIAE, affidandole compiti di vigilanza la Francia, all'interno della sua vigorosa politica in difesa dell'identità nazionale, riesce a mantenere ...
Leggi Tutto
Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] "cittadinanze pregiate" (Bauman 1998). I processi d'integrazione politica ed economica, il formarsi di società multiculturali e multilingue e l'affermarsi di una nuova consapevolezza globale determinano importanti cambiamenti nella cultura e nel ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] ; l'unificazione europea potrebbe portare a nuovepolitiche di coordinamento e a più efficienti canali alla media degli altri paesi industrializzati incide sulla cultura, sull'economia e sulla società, generando uno svantaggio che si cumula nel ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] in loro catene. E allora subentra un'epoca di rivoluzione sociale" (prefazione a Per la critica dell'economiapolitica).
Il conflitto tra le nuove forze produttive e i vecchi rapporti di produzione, che è, per Marx, il fondamento oggettivo di ogni ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] l'altra: la potenza ideologica, la potenza economica e la potenza politica, che corrispondono alle tre strutture di potere che regimi fascisti e nel periodo staliniano dello Stato sovietico il nuovo tipo di Stato cui è stato dato il nome non usurpato ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] sua forma moderna. Essa si presenta ora come un fattore politico, sociale ed economico connesso con le insurrezioni nazionali, coi rivolgimenti sociali e con la nuova coscienza: le trasformazioni che gli eventi rivoluzionari provocano nella società ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] cura. È per la sua duplice funzione economica che l'arte è così altamente apprezzata da continuò a rifiutare o a ignorare la nuova scienza fino agli anni quaranta. L' periodo della storia europea l'autorità politica suprema.
Il difetto fisico o ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] orientali, e gli effetti delle esplorazioni geografiche e dell'estensione ecumenica delle relazioni internazionali, politiche ed economiche, hanno dato nuovo impulso all'inclinazione (di cui aveva già dato notevoli segni la storiografia del Sette e ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...