Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] dal nuovo primo ministro M.H. Mossadeq con la nazionalizzazione del settore petrolifero, la Gran Bretagna reagì con l’embargo economico. Il contrasto tra lo scià, contrario alla nazionalizzazione, e il primo ministro aprì una grave crisi politica che ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] 1955 entrò in carica il socialdemocratico J. Kubitschek, che cercò di promuovere lo sviluppo economico del paese con una politica di investimenti pubblici e fondò la nuova capitale Brasilia (1960). Al suo successore, J. Quadros dell’UDN, indotto a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] governo, portando avanti un programma economico liberista e sviluppando una politica fortemente repressiva nei confronti delle forze di maggio Erdoğan ha conferito l'incarico di formare un nuovo governo all'ex ministro dei Trasporti B. Yildirim. Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] più quelle connesse con la grande depressione posero termine alla relativa crescita economica della fine del 19° sec. e aprirono la strada a una nuova fase di precarietà politica, protrattasi fino al 1952. In quell’anno una rivolta popolare promossa ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] richieste di imprenditori e grandi proprietari, il nuovo governo continuò nella politica di blocchi salariali e rifiutò di affrontare in grado di risollevare il Paese dalla grave crisi economica, ciò incrementando il malcontento popolare e l'erosione ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] fino al 1960.
L’integrazione fra le diverse etnie fu il maggior problema del nuovo Stato; al predominio politico della comunità malese faceva infatti riscontro quello economico cinese e indiano. Nel 1963, Singapore entrò a far parte della federazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] politica estera e, sul fronte interno, le tensioni derivate dalle pressioni dell’opposizione di estrema destra e dalle difficoltà economiche conseguenti alla crisi globale hanno portato alle dimissioni del governo Balkenende e all’indizione di nuove ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] Chung Hi che riconfermò l’alleanza con gli USA. Con la nuova Costituzione del 1972 Park rafforzò ulteriormente i propri poteri e l’ una decisa azione riformatrice e su un’attenta politica di impulso all’economia con l’obiettivo di far uscire il Paese ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] nella capitale, Erevan, unica metropoli e massimo centro politico, culturale ed economico. Superano i 100.000 ab. anche le città mandato con una percentuale di preferenze vicina al 60%. Nuovo successo elettorale per il partito del presidente si è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey.
Il [...] l’indipendenza e si diede una Costituzione di tipo presidenziale. L’eterogeneità etnica del nuovo Stato e le difficoltà economiche provocarono un’instabilità politica caratterizzata da ripetuti colpi di Stato, fino all’avvento (1972) di un governo ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...