Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] del turismo, fattore chiave dell’economia nazionale. Le autorità risposero con una stretta repressiva, che parve mettere in dubbio il corso riformatore del nuovo sovrano. A ogni modo, venne proseguita la politica delle liberalizzazioni allo scopo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] maggior parte degli scostamenti del confine politico da quello idrografico; a ciò si Francia e la sospensione degli aiuti economici decretata dagli USA e dalla CEE. e l’educazione artistica hanno preso piede nuove forme di arte, pittorica e tessile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] con i paesi arabi moderati, introdusse, verso la fine del decennio, misure di liberalizzazione politica ed economica.
Il processo distensivo fra i due paesi subì una nuova battuta d’arresto in seguito alla scoperta di giacimenti petroliferi (1983-84 ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] ’età classica. La nascita del verso libero, da cui derivò la «nuova poesia» (sinch’esi) si fa risalire al 1908, anno in cui il Palazzo Ch’angdok (1405).
Le diverse situazioni, politiche ed economiche, che hanno segnato la storia della penisola di C. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] sulle quali si fondano le speranze di ripresa dell’economia angolana sono soprattutto il petrolio e i diamanti. Dotata (nuovo nome di Bonza, Congo), l’arrivo dei gesuiti nel 1560 furono le premesse di uno stabile insediamento politico avvenuto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] progressi verso un’organizzazione economica moderna: obiettivo perseguito con una politica tendente ad affrancare lo Stato mobilitare i ceti medi e bassi e poco dopo fondò un nuovo partito, il Convention People’s Party (CPP). Ottenuta nel 1950 ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] gli USA continuò a essere controversa e a dominare la politica panamense.
Nel corso degli anni 1940 la lotta per il nel 1899 si trovava già in difficoltà economiche. La crisi interna della nuova compagnia francese coincise con il crescente interesse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] industriale appare il più produttivo per addetto.
Nell’insieme del quadro economico, è però il terziario ad avere il peso maggiore, dato un nuovo mandato nel dicembre 2018. Dopo la riconferma al potere della Lega Awami alle elezioni politiche del ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] continente americano. La sua economia, già negativamente condizionata dall'instabilità politica, è stata resa ancor Nel gennaio 2015, a seguito del fallimento dei negoziati per una nuova legge elettorale, il Parlamento è stato sciolto, e nell’agosto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] tentativo di uscire dalla paralisi economica, avviando la liberalizzazione del commercio proclamata nel 1961. Forza politica egemone dagli anni 1950, inizio di difficili colloqui di pace tra esponenti del nuovo governo e i ribelli del RUF. Gli accordi ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...