Giappone, storia del
Francesco Tuccari
Futuro e tradizione
La storia del Giappone ha origini oscure. Il paese si diede una struttura imperiale, sul modello cinese, intorno al 7°-8° secolo d.C. Per oltre [...] nel 1926 ‒ risentì pesantemente della crisi economica mondiale del 1929. Il regime assunse tratti sempre più autoritari (con molte analogie rispetto ai fascismi europei) e diede un nuovo impulso alla politica espansionistica. In questo quadro, il ...
Leggi Tutto
GALASSI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Cascia nel 1771. Dopo aver militato al servizio del re di Spagna, dove rimase per un anno e mezzo, nell'ottobre 1791 entrò nell'esercito pontificio, assumendo [...] era formato presso i dragoni fu il lasciapassare per la nuova carica, cui giunse con lo specifico compito di organizzatore e Roma 1950, pp. 132 s., 149; R. Colapietra, La politicaeconomica della Restaurazione romana, Napoli 1966, pp. IX s., XXII; D ...
Leggi Tutto
BELOTTI, Bortolo
Gian Paolo Nitti
Nato a Zogno (Bergamo) il 26 ag. 1877 da Cesare e da Maria Offredi, si laureò in giurisprudenza a Pavia ed esercitò la professione forense a Milano. Candidato liberale, [...] La politicaeconomica del ministero Bonomi (ibid. 1922), Pagine di fede liberale (ibid. 1923), Politica del costume lettere, s. 3, LXXIV, 5 (1940-41), pp. 171-180; P. Pieri, in Nuova riv. stor., XXVI (1942), pp. 268-272; G. Solari, in Bergomum, n. s ...
Leggi Tutto
Magister portulanus
BBeatrice Pasciuta
I magistri portulani erano gli ufficiali regi preposti alla gestione e al coordinamento dei porti in ampie circoscrizioni territoriali. Le loro funzioni furono [...] la gestione dei meccanismi commerciali. La loro presenza si rendeva necessaria per adeguare la rete funzionariale alle nuove esigenze di politicaeconomica del sovrano: infatti, l'impulso dato al commercio regio passava attraverso la creazione di una ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Primo doge di Venezia di tale nome, ebbe un governo brevissimo (solo cinque mesi, dal 17 aprile al 18 sett. 887), ma assai significativo per la storia [...] 'ultimo concetto e per il significato e le conseguenze della nuova procedura adottata, in contrasto col Cessi, Pertusi, pp. 4 di Dalmazia, Padova 1954, pp. 50 s.; R. Cessi, Politica, economia e religione, in Storia di Venezia, II, Venezia 1958, pp ...
Leggi Tutto
BON, Alessandro
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 dic. 1514 da Marino di Michele e da Virginia Fasolo, apparteneva al ramo dei Bon "dalle Fornase" (Fornaci) di recente nobiltà, poiché erano stati [...] partecipasse attivamente alla vita politica, il parentado e la posizione economica non lo collocavano certo tra speculativa, tipici della fase d'avvio di una nuova attività economica che richiedeva immaginazione, coraggio e forte investimento di ...
Leggi Tutto
guerra fredda
Bruno Bongiovanni
Il mondo diviso in due
Guerra fredda è l'espressione con cui si indica il confronto mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziato nel secondo dopoguerra. Tale [...] , nel 1991, con lo scioglimento dell'URSS
Una nuova espressione
La diffusione dell'espressione guerra fredda iniziò a comune per descrivere la contrapposizione in ogni sfera (politica, economica, ideologica) tra i due blocchi, un'ostilità che ...
Leggi Tutto
New deal
Programma di politicaeconomica attuato negli Stati Uniti dal neoeletto presidente F.D. Roosevelt fra il 1933 e il 1939 per porre rimedio ai disastrosi effetti della grande crisi che tra il [...] successi riuscendo a più che dimezzare la disoccupazione e rimettendo in movimento l’economia americana sulla base di una nuova consapevolezza del ruolo dell’intervento pubblico nell’economia capitalistica, anche se il Paese uscì dalla depressione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] nel 1823 e assunti i pieni poteri, Bolívar organizzò un nuovo esercito che sconfisse gli Spagnoli.
Fallito il tentativo di creare del potere esecutivo. Sul piano economico, i costi sociali della politica di liberalizzazioni di Fujimori sembrarono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] 550-650 mm); si aggira sui 400 mm negli altopiani e di nuovo intorno ai 600 mm nel versante settentrionale dell’Atlante Sahariano, mentre scende questa prima fase, risultarono rilevanti l’appoggio politico-economico dell’URSS e un credito della Banca ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...