Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] non è necessario identificare nei resti del complesso rinvenuto presso il nuovo palazzo dell’Inps, all’angolo tra via dei Laterani e dallo stesso Costantino con la sua politicaeconomica.
Risulta particolarmente significativa l’attenzione manifestata ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] di commerci minuti che, nel loro complesso, hanno una rilevanza economica.
In buona sostanza, al di là dei tratti leggendari che multi etiam deturbati»); il terzo definisce una nuovapolitica verso i cristiani, giustificata sulla base della ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] va il merito di essere stato il primo a impiegare questo nuovo termine e di avere richiamato l'attenzione sugli eventi da esso indicati o religiose si manifestano contemporaneamente nelle sfere politica, economica e sociale. Nella sua forma estrema ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] prova di poesia accanto a quella di saggistica. La nuovapolitica degli esami non intaccò però mai la popolarità della volta consentiva loro di accedere a fonti di potere economico e politico esterne al clan. A queste élite appartenevano gli autori ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] una fase lunga e difficile di trasformazione politica, economica, sociale. Intorno alla metà degli anni Novanta, le nuove dinamiche dell'economia meridionale trovano alimento nelle scelte di politicaeconomica a livello nazionale.
I diversi strumenti ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] personale che istituzionale, assicurata attraverso una politicaeconomica d'imposizione fiscale e di retribuzione base territoriale era stato articolato da Federico partendo dalla nuova impostazione già conferitagli da Tancredi di Lecce. I feudatari ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] Vitale Lando, unitamente al G., proposero di inviare al nuovo re di Napoli Ferdinando I, figlio illegittimo di Alfonso d Giustiniani (1381-1456), in Continuità e discontinuità nella storia politica, economica e religiosa. Studi in onore di A. Stella, ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] S. Woolf, Roma 2002, pp. 305-321; Id., L. LUZZATTI, Luigi, economista e politico della Nuova Italia, Napoli 2003; Id., Epistemologia della conoscenza scientifica e sapere economico nel carteggio inedito Messedaglia - Luzzatti (1861-1901), in Europa e ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] complessa elaborazione ideologica, che accolse prospettive agitate già durante la reggenza lorenese (1737-65) e nei nuovi dibattiti politico-economici europei. Vi contribuì, tra i primi, il Della decima di Giovanni Francesco Pagnini, apparso nel 1765 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] previste dalla legge Casati, aggiungendovi Scienze politiche, Economia, Veterinaria, Farmacia, Ingegneria, Architettura, Agraria. Le scuole superiori tecniche già esistenti poterono così essere assorbite dalle nuove facoltà. Il processo avviato da ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...