Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] che hanno anche dato ispirazione a una nuova categoria della politica, il 'bonapartismo', in verità coincidente con complessi, come conseguenza in primo luogo degli impegni di natura economica e sociale. Inoltre la necessità di una veduta d'insieme ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] francese, quella che Lipset chiama ‟la prima nazione di tipo nuovo" (v. Lipset, 1963) ripudiò del tutto l'istituto dell del conflitto di interessi, soprattutto a livello economico e politico, e per quanto globalmente rilevanti possano essere ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] , per i movimenti. Ciò vale in modo particolare là dove i sistemi politici nazionali hanno consentito a condividere la sovranità con nuovi organismi politici ed economici transnazionali (è questo il caso, ad esempio, dell'Unione Europea).
Anche la ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] nuovi domini (convenzione stipulata a Mantova con Magifredo, figlio di Ubaldo, degli Ubaldini del Mugello; cfr. per questi possessi Palmieri, Feudatari..., pp. 297-300).
Apertasi intorno al 1035 la grande crisi d'ordine politico-sociale-economico ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] più rifatta allo stesso modo. C'è un appello alle forze nuove di tutti quelli che sono presenti, senza distinzione fra autore e sono dello stesso tipo delle rivolte di carattere politico o economico.
Dunque, dal punto di vista della propaganda ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] , in particolare, ha aperto milioni di case a nuove idee, a nuove prospettive intellettuali, e ciò su una scala irraggiungibile per politica che corrompa la tempra morale del paese o che indirizzi in una direzione sbagliata l'attività economica ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] del potere nella società, ma anche di fondare una nuova scienza politica che sia in grado di spiegare come gli Stati la strutturazione della società i settori governativo, politico, economico e intellettuale. Rispetto alla distribuzione dei residui, ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] di un fitto reticolo associativo a scopo sociale, economico e culturale che costituì, per i notabili liberali Editori Riuniti, Roma 1991.
S. Jacini, Pensieri sulla politica italiana, «Nuova Antologia», 1889, 105.
S. La Salvia, La rivoluzione ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] di affrontare i suoi problemi senza riguardo per politiche necessità". Qui il senso dell'affermazione di Fueter ha il più consapevole avvio di una nuova storia sociale, strettamente associata non più solo all'economia, bensì anche, e più, alle ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] a ricercatori ritenuti particolarmente capaci e promettenti.
Gli anni ottanta
Lo sviluppo economico, sebbene in una nuova prospettiva, tornò a essere al centro del dibattito sulle politiche di ricerca a partire dai primi anni ottanta. In parte ciò ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...