Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] cambio di aiuti economici, al duplice scopo di controllare la propria coesione interna e prevenire nuovi potenziali antagonismi militari dipende dal numero di vittime, bensì dalle ripercussioni politiche del loro impiego o della semplice minaccia. L' ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] e in Uruguay.
,
Tra Stati Uniti e Cina. La nuova equazione
Il peso della Cina è ormai da tempo una realtà chiave ultimi anni, danno inoltre ai paesi ampi margini per realizzare politicheeconomiche espansive in caso di necessità. Da una parte, il ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] », indubbiamente l’Ostpolitik tedesca, moltiplicò l’influenza economica e culturale della Germania su tutta l’area orientale , Premio Nobel per la pace.
Nel nuovo clima ecclesiale e politico-internazionale del pontificato giovanneo, nella fase di ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] coordinamento europeo per far fronte alla crisi economica, la politica dell’immigrazione (il cui interesse unisce la alla Camera bassa nel 2008 è donna. In secondo luogo, la nuova legislazione sull’aborto, regolamentato per la prima volta da una legge ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] per la prima volta tra il 2007 e il 2009 e di nuovo nel 2011. La nuova rilevanza internazionale del G20, di cui il Sudafrica – unico paese sistema economico e rientro della disoccupazione. Il paese, infatti, a fronte di politicheeconomiche stabili, ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] orientamento.
c) L'appartenenza
Il soggetto messo a fuoco dal nuovo schema concettuale della cittadinanza non è il soggetto come tale, il l'individuo e la comunità politica, descrivendo gli aspetti giuridici, sociali, economici, culturali che in quei ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] e clientelare, che deteneva le redini degli interessi politici e economici più rilevanti del paese, il potere di e 1973, il presidente al-Sādāt ha inaugurato un nuovo corso nella politica regionale egiziana, sfociato nella firma degli Accordi di ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] , si oppone all’eccessiva concentrazione di potere politico ed economico nella capitale, accusata di crescere a scapito l’«Economist» ha pubblicato il Sinodependency Index, un nuovo indice atto a indicare la consistenza della dipendenza dalla Cina ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] de Gaulle), la Francia è stata senza dubbio un pilastro del nuovo ordine europeo, un ruolo che per molto tempo ha condiviso con temi politici ed economici. Inoltre, la Francia continua a svolgere un ruolo importante nell’evoluzione politica della ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] l’Arabia Saudita ha tentato di impostare una politica di egemonia economica, in vista della creazione di un mercato comune ritmi sostenuti tra il 2010 e il 2014, anche grazie alla nuova crescita dei prezzi degli idrocarburi. In termini di pil pro ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...