Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] morte di Stalin (marzo 1953), la ricerca di un nuovo sistema di rapporti tra paesi socialisti e fra questi e l’Occidente, la necessità di rivalutare i consumi, le aperture politiche ed economiche verso il Terzo Mondo, trovarono una prima formulazione ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] brevi (L. Cavalli). Ma sono stati indicati anche fattori particolari, come la paralisi avanzata del meccanismo economico, o la nuovapolitica del PCI.
All'origine delle Brigate rosse s'incontrano due componenti, l'una di formazione universitaria ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] [XIIII (1960), 3, pp. 23-26], partecipazione a convegni, tra l’altro a quello dedicato alle Prospettive di una nuovapoliticaeconomica e patrocinato da Il Mondo e altre riviste nell’ottobre 1961.
Dopo il 1958, Giolitti si iscrisse al PSI. Attenta si ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] del Tesoro, G. Pella.
Dopo le dimissioni del quinto governo De Gasperi (12 genn. 1950), propose una nuovapoliticaeconomica, che mirasse a superare gli squilibri storici della società italiana attraverso un più ampio intervento dello Stato nel ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] ricchezza (R) sono spesso in primo piano: di solito il potere politico mette in moto gli incentivi economici necessari per incoraggiare l'introduzione delle nuove tecnologie a base scientifica nell'agricoltura, nell'industria e negli altri settori ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] creato con il Congresso di Vienna del 1815, di un sistema internazionale bipolare, con due nuove superpotenze che sono in grado, politicamente, economicamente e militarmente, d'influenzare fortemente le scelte di tutti gli altri stati; 3) il ruolo ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] in genere collegati ai dipartimenti di scienza politica, di economia o di sociologia.
d) Le organizzazioni , New York: Holt, 1927 (tr. it.: Comunità e potere, Firenze: La Nuova Italia, 1971).
Dewey, J., Logic, the theory of inquiry, New York: Holt ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] scomposto nei suoi elementi costitutivi - la morale, l'economia, la politica, l'arte, ecc. - e ciascuno di essi .
Mosse, G.L., The culture of Western Europe, New York 1961; nuova ed. 1974 (tr. it.: La cultura dell'Europa occidentale nell'Ottocento e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] della G. del dopoguerra furono il risanamento delle città e la pianificazione di nuovi quartieri urbani. Nella G. orientale, la politica urbanistica, legata allo sviluppo dell’economia nazionale, prese l’avvio con la legge di ricostruzione (1950) che ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...