Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico venne fondata da Thailandia, Indonesia, Malaysia, Filippine e Singapore nel 1967 tramite [...] sarà basata su tre pilastri: la Comunità politica e di sicurezza (Apsc), la Comunità economica (Aec) e quella socio-culturale (Ascc). , Malaysia, Myanmar, Singapore, Thailandia, Vietnam.
Papua Nuova Guinea ha lo status di membro osservatore dal 1976, ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Enrico Benedetto
Romain Rainero
Nato a Torino il 21 nov. 1857 da Carlo e da Amata de Courbeau-Vaulserre, erudito e uomo politico, studiò dapprima a Moncalieri, entrando poi nella scuola [...] dal servizio militare, il 25 dic. 1890 egli si imbarcò nuovamente per Aden. Qui s'incontrò con un altro italiano, G. , II, Le prime ricerche di una colonia e la esplorazione geografica politica ed economica, a cura di E. De Leone, Roma 1955, pp. 226 ...
Leggi Tutto
Economic Cooperation Organization (Eco)
Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale [...] abbandonata, salvo venire ripristinata sei anni dopo attraverso un nuovo patto tra i tre paesi già membri. In effetti sono eterogenee dal punto di vista storico, culturale, politico ed economico. L’unico ipotizzabile tratto comune tra i paesi membri ...
Leggi Tutto
Asia-Pacific Economic Cooperation (Apec)
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia [...] progressi compiuti in questa direzione da Australia, Canada, Giappone, Nuova Zelanda e Stati Uniti, il traguardo dell’istituzione dell’area di guida politica dell’Apec: il Business Advisory Council (composto da tre delegati per ogni economia), il ...
Leggi Tutto
Acque tempestose
Il più vasto oceano della Terra ha un nome che mette fuori strada: Pacifico sembrò, infatti, al momento della scoperta, e così venne battezzato. Invece, è un oceano tempestoso, difficile [...] e delle competizioni politiche: per importanza economica sta prendendo il posto dell’Atlantico, per importanza politica non è disposta tra l’Asia e l’Australia (Filippine, Indonesia, Nuova Guinea e altre). Generalmente si considera che queste isole ...
Leggi Tutto
African, Caribbean, and Pacific Group of States (Acp Group)
Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del [...] Eu e ha cominciato a occuparsi di commercio, economia, politica, cultura, anche in fora internazionali quali l’ Namibia, Nauru, Niger, Nigeria, Niue, Palau, Papua Nuova Guinea, Repubblica Centrafricana, Repubblica Dominicana, Ruanda, Saint Kitts ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale costituita nel 1985 per incoraggiare [...] abbandonata, salvo venire ripristinata sei anni dopo attraverso un nuovo patto tra i tre paesi già membri. In effetti sono eterogenee dal punto di vista storico, culturale, politico ed economico. L’unico ipotizzabile tratto comune tra i paesi membri ...
Leggi Tutto
Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico è stato formalizzato con l’Accordo di Georgetown [...] Eu e ha cominciato a occuparsi di commercio, economia, politica, cultura, anche in fori internazionali quali l’ Namibia, Nauru, Niger, Nigeria, Niue, Palau, Papua Nuova Guinea, Repubblica Centrafricana, Repubblica Dominicana, Ruanda, Saint Kitts ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia di commercio e investimenti con una [...] alla Conferenza annuale ci sono tre organi che provvedono alla guida politica dell’Apec: il Business Advisory Council (composto da tre delegati per ogni economia), il Ministerial Meeting e il Sectoral Ministerial Meeting. Il Segretariato funge ...
Leggi Tutto
Bank for International Settlements (Bis)
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione [...] anche centro di ricerca, di statistica economica e finanziaria che promuove seminari, workshop strategici e l’orientamento della politica della Bis, sorveglia l’operato (Fyr), Malesia, Messico, Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Perù, Polonia, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...