Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] di sistema sociale. Soltanto nel XVI secolo si forma un nuovo tipo di economia-mondo che, a differenza delle precedenti, non si disgrega permettendo la creazione di una molteplicità di unità politiche, mentre in Cina il sistema delle prebende favorì ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] pochi sembravano dubitare della soddisfacente congiuntura politica ed economica della città. Specchio di questa Cento e Torre di Canuli. Il 12 agosto il G. ebbe un nuovo, infruttuoso colloquio con Gian Galeazzo a Melegnano. Sembra anzi che questi ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] nella giunta comunale di Genova; compì inoltre ricerche di economiapolitica. Il fratello Carlo fu assessore al Comune di Cornigliano nello stesso 1908, dell'accordo con i Lepetit. Il nuovo patto, la cui scadenza venne fissata al 1918, oltre ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] 'impresa ad anteporre la distribuzione di dividendi ad un'accorta politica di ammortamenti tanto che, nel 1892, si era resa necessaria tensioni, dalle opportunità offerte dalle economie di scala, dalle nuove esigenze finanziarie indotte dal mutamento ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] Mun e l'esportazione delle sete chinesi per l'Italia, in Nuova Antologia, 1° aprile 1899, pp. 563 ss.; Il A. Canavero, Tendenze elettorali in provincia di Como, 1861-1913, in Politica, economia e società. La provincia di Como dal 1861 al 1914, a cura ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] 1561 quando venne aperta, con la medesima ragione sociale, la nuova compagnia di Anversa, di cui erano con lui soci Ferrante Sbarra facoltà di economia e commercio, s.d. [1964], ad Indicem;R. Mazzei, Ricerca sulla vita politica ed economica della ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] , della Camera di commercio e delle forze politiche ed economiche, il governo inserì nel disegno di legge un fifty-fifty nel 1905 dell'Ilva e con la conseguente decisione della nuova società di costruire l'altoforno non più a Torre Annunziata, ma a ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] ebbero così rimesse di denaro a Bologna e si aprirono nuove filiali a Macerata e a Perugia: i Buonaccorsi si famiglia non ebbe più alcuna occasione di emergere nella vita economica e politica della città.
Risiedevano all'inizio nel popolo di S. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] corrisposti dai Buonvisi; il 12 ottobre Antonio presentava però una nuova dichiarazione da cui si rileva che la compagnia iniziata nella fiera , ad Ind.; R.Mazzei, Ricerca sulla vita politica ed economica della Repubblica di Lucca agli inizi del sec. ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] e fu a Costantinopoli e in Egitto, sempre alla ricerca di nuove possibilità di sviluppo per la sua azienda e, più tardi, per toscana divenne gravissima sia dal punto di vista economico sia da quello politico, di prestare la sua opera per il ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...