DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] R. Marina. Seconda relazione, ibid. 1867; Le banche di emissione, Roma 1874. Le nuove società di economiapolitica in Italia, ibid. 1874; Della utilità ed opportunità di nuove storie. Studio, Firenze 1875; G. Manna, in L. Carpi, Il Risorg., II,Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] illecito e lecito, cioè tra usura e interesse, obiettivo nuovo nel pensiero contemporaneo.
La vita
Nato a Susa attorno al .
B. Paradisi, Il pensiero politico dei giuristi medievali, in Storia delle idee politiche, economiche e sociali, diretta da L. ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] che vide il fiorire di numerosi nuovi casati aristocratici la cui prosperità si si trovava in una situazione economica pesantissima e fu addirittura fatto del Consiglio comunale capitolino. Il peso politico della famiglia nei primi decenni del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] a intessere una fitta rete di relazioni in Europa e nel Nuovo Mondo. In particolare, solida è la relazione a distanza con Franklin volume la stretta interdipendenza delle leggi della politica e dell’economia. «Due sono gli oggetti di queste leggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] gli studi legali, ma sono grandissimamente invaghito per gli economici e politici» (Memorie storiche, cit., p. 32). Viene la pubblicazione, tra il 1782 e il 1791, della sua Nuova descrizione storica e geografica dell’Italia, in due volumi. Questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] politico di Firenze era rappresentato da poche grandi famiglie, le redini della vita economica e politica ma s’inserisce in una tradizione che il Medioevo già conosceva: nuovi sono, invece, il ricercato stile e la forza espressiva modellati sui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] […]. Quando cominceranno le avanguardie della teoria, della politica, e della pratica ad intendere che la strada nuova è quella del controllo sociale dell’economia, garantito e limitato dalla libertà politica, allora saranno disposti a considerare i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] sua essenza la teoria quantitativa della moneta non è per nulla nuova. Quanto alla velocità, che richiede il tempo per essere calcolata della raccolta degli Scrittori classici italiani di economiapolitica (Milano, Stamperia G.G. Destefanis, 1804 ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] di usare i premi accademici in prò della economia rurale toscana, in Atti d. R. poi: R. Lambruschini, P. C., in La Nuova Antologia, marzo 1870, pp. 636-39; Alla 2 s.; R. Nieri, Amministrazione e politica a Pisa nell'età della Destra storica, Milano ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] A. Loria comparve inoltre: U. Rabbeno, La questione fondiaria nei paesi nuovi, I, Torino 1898. Molti degli scritti del C. furono ripubblicati nel volume postumo di Saggi di economiapolitica e di scienza delle finanze, a cura di A. Graziani, Torino ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...