(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] 1977: il partito si proclamò marxista-leninista e assunse la nuova denominazione di MPLA-PT (Partido de Trabalho). Due emendamenti un processo di democratizzazione nella vita politica ed economica basato sull'adozione del multipartitismo e ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] . Il PCT si assicurò, ovviamente, una larga maggioranza e il nuovo Soviet supremo elesse come presidente S. Niyazov, primo segretario del PCT gli sbocchi commerciali e la base economica. In questa evoluzione del quadro politico del T. s'inquadrano: la ...
Leggi Tutto
'
(App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni [...] agricoli. Nel tentativo di sostenere l'economia è stato varato un nuovo piano di sviluppo: notevoli risorse sono Emma Ansovini
Come quella di molti altri Stati africani, la vita politica della R. C. ha subito il pesante condizionamento da un lato ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] sanzione di legittimità da parte della maggioranza parlamentare. Una nuova crisi si aprì nel maggio 1958 e, per parare profughi dalla Palestina, che costituiscono un grave problema economico e politico. Il piano proposto dal Segretario Generale delle ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 181; App. III, i, p. 368; IV, i, p. 429; V, i, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo stime ufficiali, il C. contava nel 1998 7,3 milioni di abitanti. Il [...] di promuovere un'efficace politica a favore dello sviluppo, cosicché il C. presenta ancora un'economia ai limiti della mese lo svolgimento di un referendum che approvò la nuova Costituzione. Nel luglio 1996 si svolsero le elezioni presidenziali ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] dell'8,6%, un incremento fra i più alti del mondo). La politica di diversificazione delle colture agricole ha dato i suoi frutti, anche se permangono indotto i responsabili dell'economia a far interrompere la ricerca di nuovi giacimenti.
Il settore ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] accentuò ulteriormente. Persistevano intanto i profondi squilibri economici e sociali del paese, mentre, nonostante Repubblica A. Guzmán Fernández. Il nuovo presidente avviò una politica moderatamente riformista, cercando soprattutto di consolidare ...
Leggi Tutto
Mali
Paolo Migliorini e Francesca Socrate
'
(App. III, ii, p. 21; IV, ii, p. 379; V, iii, p. 300)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Con una popolazione di 10.694.000 ab., [...] periodo 1990-98, a una media annua del 32‰, mentre l'economia ha registrato una crescita media annua del PIL pari al 4% e ulteriormente rimandate, le nuove elezioni politiche si svolsero in un clima di grave tensione politica nel luglio-agosto 1997: ...
Leggi Tutto
. La constatazione del grave pericolo rappresentato per la pacifica convivenza umana ed il progresso civile dagli squilibrî economici fra paese e paese, fattisi più evidenti e più gravi alla fine del secondo [...] deve in nessun caso servire di pretesto all'ingerenza economica e politica negli affari interni dei singoli stati e viene perciò fornita stessa regione.
Tutto ciò porta a rilevare che è cosa nuova, nella storia dell'umanità, la concezione di una a. ...
Leggi Tutto
VITA Dopo che, per il r. decr. legge 20 febbraio 1927, n. 222, l'Istituto centrale di statistica ebbe l'incarico, fino allora affidato all'Unione statistica delle città italiane, della formazione dei numeri [...] cominciarono quando, in relazione alla politica di autarchia economica e alle conseguenti restrizioni alla importazione acuite limitazioni di consumi, si credette necessario iniziare una nuova serie di numeri-indici, prendendo per base il bilancio di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...