Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] nel 1972), in politica interna, dopo le elezioni del 1974, si ebbe la formazione di un nuovo governo dal quale Lissus) dànno l'immagine di una società in sviluppo (basata sull'economia schiavistica) e in buoni rapporti con le colonie greche del sud. ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] con l'intera attività economica del paese. Solo in tal modo è possibile accertare se la politica delle spese e quella del bilancio non si possono stabilire nuovi tributi e nuove spese, e ogni legge che importi nuove o maggiori spese deve indicare i ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] loro investimenti nella ricerca e inventano, grazie a ciò, un nuovo prodotto che nessuno da solo sarebbe riuscito a realizzare. Insomma, collusione fra potere politico e potere economico. Ed è altresì vero che W. Euchen e F. Böhm, l'economista e il ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] al nuovo valore dei parametri, che ovviamente è un problema di "condizioni di stabilità dinamica" simile a quello che sorge nell'a. statica).
La dinamica classica e marxiana. - L'a. dinamica di lungo periodo era al centro dell'economiapolitica dei ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] Economica Europea cerca di ridurre le capacità di produzione da tempo eccedenti la domanda. La Commissione CEE ha introdotto un'attiva politica . I loro impianti migliori vengono conferiti a una nuova società, l'Ilva; quelli meno efficienti sono stati ...
Leggi Tutto
STATO (XXXII, p. 613)
Giuseppe Ugo PAPI
Gli interventi dello stato. Esempî di interventi. - Accanto all'attività dello s., che trova modo di esplicarsi nell'applicare imposte, emettere prestiti, erogare [...] les physiocrates jusqu'à nos jours, Parigi 1922; S. de Sismondi, Nuovi principî d'economiapolitica, o della ricchezza nei suoi rapporti con la popolazione, in Biblioteca dell'Economista, Torino, serie III, vol. VI, libro VIII, capitoli VII e più ...
Leggi Tutto
Le fonti. - Il diritto doganale vigente è il risultato di un considerevole tentativo di riforma, operato in tempi recenti dal legislatore, al fine di apprestare un sistema che aderisca, in modo migliore [...] dubbi sulla costituzionalità della nuova legislazione doganale.
I tributi 'interessato di trarre il maggior vantaggio economico. In linea di massima durante il 1934; A. Cutrera, Principi di diritto e politica doganale, ivi 1941; M. Di Lorenzo, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] vide rinnovare regolarmente la clausola della nazione più favorita). Una nuova crisi tra L'Avana e Washington scoppiò nell'estate 1994, in , anche su altre questioni, quali le politicheeconomiche neoliberiste e l'atteggiamento degli Stati creditori ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] prospettive per gli anni Novanta presentano possibili ampliamenti in nuovi segmenti di mercato; in tal senso particolare attenzione è decennio sono stati messi a fuoco dal mondo politico ed economico (tra l'altro l'ASSOBIOTEC, Associazione nazionale ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] gli stati confederati e ha creato un distretto federale ove sorgerà la nuova capitale Abuja.
Lingua ufficiale è l'inglese; il tasso di scolarità a massacri), pretese una completa autonomia politica ed economica della regione (sicura ormai di notevoli ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...