TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] produzione proprio in quelle aree economicamente più sviluppate. Così l'Australia e la Nuova Zelanda che nel 1961 coprivano legati al mercato internazionale si sono aggiunti quelli di politica interna. Nel commercio internazionale della seta l'Italia ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] La stessa suddivisione del continente in grandi regioni economico-sociali-politiche non è uniforme nelle varie fonti, poiché comparto produttivo è legato non tanto all'affermazione di nuove attività moderne, quanto all'esistenza di una miriade di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] e che sono bravi nella ''dispersione'', che consente di occupare nuovi spazi.
La selezione K, invece, rappresenta uno stato di mercato.
Bibl.: J. Ph. Barde, E. Gerelli, Economia e politica nell'ambiente, Bologna 1980; P.H. Dasgupta, Environment ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] tentativo di produrre economie di scala; di conseguenza, ha avuto luogo una domanda di nuova accessibilità portuale. L è molto interessata.
In tal modo viene attuata la cosiddetta politica del waterfront ("fronte d'acqua"): le fasce di contatto tra ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] controllo della situazione. La grave crisi politica ed economica suscitò infatti la reazione dell'UGTT ( ceti della popolazione.
Dopo anni di stasi, la poesia ha ritrovato un nuovo vigore sotto la spinta operata nel mondo arabo da Bayyātī, Adonis, al ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] margine residuo dello 0,2 permetteva solo di ''assorbire'' i due nuovi paesi, Spagna e Portogallo, che aderirono alla Comunità dal 1986. compito di trasformare la CEE in una Unione politica e in una Unione economica e monetaria. Sempre a Roma (27-28 ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] l'impatto della maggiore capacità, data la maggiore economia raggiunta dai nuovi velivoli, hanno sollecitato il mercato riducendo le tariffe , i vettori sono stati costretti a invertire la politica tariffaria sino allora seguita.
Alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] orientamenti politico-economici diametralmente opposti, ma hanno cessato di completarsi sul piano economico. Al sono in funzione. Sono state, di recente, costruite alcune nuove linee ferroviarie destinate a congiungere le città più importanti con le ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] estero, le strutture oligarchiche e le vecchie e inette classi politico-economiche. I rapporti con gli SUA si guastarono nuovamente nel 1969 per avere il P. dichiarato il nuovo limite (200 miglia) delle acque territoriali e sequestrato pescherecci ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] paesi a cultura anglosassone. Ma anche qui le nuove emergenti economiche e tecniche stanno proponendo e imponendo le soluzioni compositive canone di locazione equo; ed in relazione alla politica della piena occupazione, perché l'industria edilizia ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...