PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] . Di contro una campagna pubblicitaria a favore di un nuovo prodotto può sollecitare la curiosità dei consumatori e portare la la p. ha sul benessere economico generale in quanto si accompagna alla politica di differenziazione dei prodotti.
Secondo ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] la costruzione di 3 mila nuove cliniche rurali e l'aumento di 12.500 unità del numero dei medici. La media del reddito individuale dovrebbe salire a 69 dollari (41.400 lire) annui. Di grande importanza economica (oltre che politica) è stato l'accordo ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] già in precedenza avevano mostrato sintomi di risveglio economico, mentre vengono avviati nuovi processi in aree che fino ad allora Milano costituiscono episodi urbanistici di notevole rilevanza politica, legati a modelli architettonici d'ispirazione ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] un minimo di 257.000 ha nel 1952 e nuovamente salire lentamente fino al 1959 (321.000 ha). in periodi successivi secondo la politica di qualità.
Fra i , 8-15 ottobre 1959, vol. IV (Economie viticole); Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste, ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] alla presidenza R. Leoni, candidato dell'Acción Democrática (insediato il 1° marzo 1964). Il nuovo presidente continuò la politica socio-economica avviata dal suo predecessore e dovette affrontare l'opposizione di destra (industriali e proprietari ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] in sede sia politica che sindacale − per le implicazioni di ordine economico (costi di mantenimento abitazioni occupate, è oggi divenuto una componente quasi indispensabile delle nuove abitazioni (56,5%). Un'ultima informazione sulle abitazioni viene ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] di Cervignano, che hanno dischiuso nuove prospettive all'economia regionale, offrendole una migliore integrazione terremoto, Brescia 1979; AA. VV., Le pietre dello scandalo. La politica dei beni culturali nel Friuli dopo il terremoto, Torino 1980; A. ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] economico. Le difficoltà maggiori a elaborare una politica in tal senso le hanno trovate ovviamente i paesi con economie di riforma della secondaria superiore, sarà indotto a elaborare nuovi criteri in grado di contemperare lo svolgimento coerente ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] le diverse spiegazioni della terziarizzazione è un approccio in cui, di nuovo, si pone l'accento sull'analisi del processo di accumulazione e crescita, come avveniva per l'economiapolitica classica.
Bibl.: A. Smith, An inquiry into the nature and ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] gli a. occuparono poco spazio nella politica militare degli stati vecchi e nuovi. Più che i tentativi di diplomacy 1870-1945. Eight studies, ivi 1983; A. S. Milward, Guerra, economia e società 1939-1945, trad. it., Milano 1983; W. H. McNeill, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...