Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] programma di ricerca, di formazione e di divulgazione ad ampio spettro; al tempo stesso individua nell’economiapolitica l’autentica scienza nuova dell’era degli illuminati: non è per nulla ingiustificato ritenere implicito, nel parlare di Scuola di ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] , infine, rallenta l'accumulazione.
La conclusione di politicaeconomica è ovvia. L'importazione di cereali dall'estero per affrontare il problema del valore) siano superabili.
La nuova soluzione consiste nell'adottare la teoria del valore-lavoro per ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] una fase lunga e difficile di trasformazione politica, economica, sociale. Intorno alla metà degli anni Novanta, le nuove dinamiche dell'economia meridionale trovano alimento nelle scelte di politicaeconomica a livello nazionale.
I diversi strumenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] essi creano la rotta oceanica verso l’India e la Cina. La nuova via soppianta le vie della seta, in gran parte terrestri, che Lecce nel 1981). Il primo (Relazione dello stato politico, economico e civile del Regno di Napoli, 1709), è scritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] .
A. Zanni, Sulla mancata apparizione della “Teoria generale” di Keynes in una seconda serie della Nuova collana degli economisti, «Quaderni di storia dell’economiapolitica», 1985, 3, pp. 253-75.
R. Faucci, Fra Einaudi e Gramsci. Sraffa e la cultura ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] e pone l'esigenza di adottare strategie e politiche adeguate a questi fenomeni e alle loro trasformazioni 1997, p. 1, nota 46).
La struttura organizzativa della nuova criminalità economica è flessibile e frammentata; le imprese criminali sorgono e si ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] che il fenomeno della stagnazione economica avesse un'importanza storica pari a quella della rivoluzione industriale, e proponeva come soluzioni la creazione di una 'nuova frontiera', l'adozione di politiche sociali che garantissero ai poveri ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] rilevanza - il controllo dell'ingresso e della permanenza di nuovi operatori in mercati settoriali particolarmente 'delicati' (ad esempio Amministrazione pubblica; Diritto ed economia; Liberismo; Politicaeconomica e finanziaria; Privatizzazioni). ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] , in parte di eredità settecentesca, vengono fatti funzionare sulla base delle nuove categorie economiche, sia sayane sia più propriamente classiche; la Teoriade'limiti applicata all'Economiapolitica (è il terzo dei Saggi, che apre il tomo II); i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] una corrente della modernità che cercò di innestare la nuova sensibilità illuminista sull’albero secolare greco-cristiano.
Per a esprimere giudizi su provvedimenti alternativi di politicaeconomica quando le utilità individuali non possono essere ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...