VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] attribuite al Comitato Interministeriale per la PoliticaEconomica Estera (CIPES) e al Comitato giuridica del commercio con l'estero, ivi 1987; B. Santamaria, La nuova disciplina valutaria, Milano 1987; M. Nardo, Diritto valutario, Torino 1988; ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei (XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484)
Duccio Cavalieri
Il controllo dei p. è uno strumento d'intervento pubblico in un'economia di mercato. Ad esso si può ricorrere [...] valido per rinunciare a uno strumento così importante di politicaeconomica, soprattutto in un'epoca, come la nostra, 'una con l'altra o per scoraggiare l'ingresso di nuovi concorrenti sul mercato, non si affronta il problema cruciale dell ...
Leggi Tutto
WALRAS, Marie-Esprit-Léon
Alfonso De Pietri-Tonelli
Economista, figlio del precedente, nato a Evreux (Normandia), il 18 dicembre 1834, morto a Clarens, presso Losanna, il 5 gennaio 1910.
Prese le mosse [...] categorie delle tappe precedenti, anche senza darne di nuove, mostrando la possibilità di riassumere i teoremi particolari delle di applicazione dell'economia e della politicaeconomica e sociale, con i procedimenti dell'economia pura e senza ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] sulla Nuova Guinea. Falliti nuovi negoziati, condotti all'Aia e a Ginevra, il 4 febbraio 1956 l'Indonesia abrogò l'Unione con l'Olanda e nel dicembre 1958 nazionalizzò le piantagioni di proprietà olandese.
Dissensi sulla politicaeconomica e ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] , ma venne inaugurata con esplicite e solenni dichiarazioni una nuova era antimonopolistica.
L'entrata in guerra degli Stati Uniti ecc.) si sono aggiunti altri per diretto impulso della politicaeconomica statale (per mezzo dell'IRI). Anche in Italia ...
Leggi Tutto
PETRODOLLARI
Mario Arcelli
. Col termine "petrodollari" si sogliono designare genericamente quelle enormi quantità di valute di riserva (in gran parte dollari) che i paesi esportatori di petrolio hanno [...] internazionale del 13 giugno 1974 di creare un nuovo meccanismo di credito che completasse l'assistenza fornita dei petrodollari e aggiustamenti delle bilance dei pagamenti, in Rivista di politicaeconomica, n. 1, 1975; G. Carli, Egypt and the ...
Leggi Tutto
OCSE
(App. III, II, p. 295; IV, II, p. 647)
Quando nel 1960 l'OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica) si trasformò in OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), [...] la Finlandia nel 1969, l'Australia nel 1971 e la Nuova Zelanda nel 1973. Inoltre la Iugoslavia partecipò ad alcuni lavori dalla procedura di confronto e consultazione, con la quale la politicaeconomica di ogni paese membro è sottoposta a una sorta di ...
Leggi Tutto
SARGENT, Thomas J.
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato a Pasadena (California) il 19 luglio 1943. Iniziò gli studi presso l'università della California, a Berkeley, dove si laureò nel 1964; [...] offerto una robusta base teorica ed empirica alle proposizioni della nuova macroeconomia classica sia nel campo della teoria economica sia in quello della teoria della politicaeconomica. In particolare S. ha sostenuto che il tasso di disoccupazione ...
Leggi Tutto
TOBIN, James
Pierluigi Sabbatini
Economista statunitense, nato a Champaign (Ill.) il 5 marzo 1918. Ha studiato all'università di Harvard dove ha compiuto anche le prime esperienze d'insegnamento; dal [...] questa veste fu uno dei principali ispiratori della "NuovaEconomia", di derivazione keynesiana, che negli anni Sessanta cominciò delle obbligazioni. Nell'applicare queste considerazioni alla politicaeconomica, T. ha prestato molta attenzione alle ...
Leggi Tutto
KAHN, Alfred Edward
Carla Esposito
Economista statunitense, nato a Paterson (New Jersey) il 17 ottobre 1917. Dal 1989 professore emerito di Politicaeconomica alla Cornell University di Ithaca (New [...] -55) e del Council dei consulenti economici del presidente degli USA (1968-72); problemi della concorrenza e della politica antimonopolistica.
Tra le opere principali gli aspetti istituzionali. Nella nuova introduzione all'edizione del 1988 ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...