Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] Botero per le invenzioni e il progresso tecnico ricorda quello della Nuova Atlantis di Francis Bacon.
L’autore si chiede quale attività produzione e svolge la critica più acuta alla politicaeconomica della Spagna, facendone un modello negativo che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] interesse è di ordine pratico. Non è un argomento nuovo, ma è espresso in modo molto efficace. Egli anast. Roma 1965).
Lezione delle monete, in Scrittori classici italiani di economiapolitica, a cura di P. Custodi, parte antica, t. 2, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...]
In realtà, stiamo vedendo con quanta cautela e contraddizioni avvenisse in lui stesso quel primo impatto con la nuovaeconomiapolitica. Anche la polemica con Sismondi sulla libertà di censuazione delle terre del Tavoliere mostra bene questa cautela ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] la cooperazione intellettuale (Lo Stato e la vita economica, Milano, 23 maggio 1932, in La resa del liberalismo economico). Vi si trova, è vero, un nuovo attacco contro il fordismo e la politica degli alti salari ("farneticazione predicata e attuata ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] disponibilità di capitale pubblico. Esempi di questa nuova impostazione sono i progetti relativi al TEN ( Fay, M., Perotti, R., Dotazione infrastrutturale e crescita economica, in "Rivista di politicaeconomica", 1992, 11, pp. 117-154.
Clark, J. ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] più idoneo a raggiungere gli obiettivi di politicaeconomica prefissati dovrebbe esaurirsi in un breve lasso di tempo: individuate le tendenze di fondo, si dovrebbe procedere alla fissazione della nuova parità per evitare che sorgano fenomeni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] condizioni dell’attività di governo e sulle prospettive economiche del nuovo Stato nel complesso sistema degli equilibri economici e politici fra le ‘potenze marittime’.
La riflessione economica tra astrazione e disposizioni pratiche
Gli scritti ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] in crisi oppure strumento per l'attivazione di politicheeconomiche correttive degli andamenti di mercato.
La direttrice presso Napoli. Si trattava di realizzare una vettura del tutto nuova rivolta a una fascia medio bassa del mercato, inusuale per ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] suo riformismo, la sua politicaeconomica, finanziaria, doganale, i suoi atteggiamenti in politica estera sono, secondo l dei poteri legali. Da allora, l'opposizione dell'A, al nuovo regime fu decisa, senza le incertezze che caratterizzarono per due ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] questioni attinenti l'informazione industriale (L'Esposizione di Zurigo, in Nuova Antologia, 1º nov. 1883, pp. 74-90) e l'istruzione tecnico-professionale (La politicaeconomica italiana a proposito di una recente pubblicazione,ibid., 16 marzo 1888 ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...