Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] di una o più imprese dello stato di dipendenza economica nel quale si trova, nei suoi o nei loro .3.2007, Giur. mer., 2007, 2009 ss.; Trib. Trieste, 21.9.2006, Nuova giur. civ. comm, 2007, I, 899 ss.; Trib. Roma, 5.11.2003, una politica commerciale ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] cospicua di implicazioni di ordine costituzionale, politico, giudiziario e (certamente non da - il d.l. 4.6.2013, n. 61 (Nuove disposizioni urgenti a tutela dell’ambiente, della salute e del lavoro lavoro e alla libertà economica di impresa).
Resta, ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] Taglioni, pubblicata a Milano nel 1809).
Sorto come atto politico necessario ad esprimere la frattura con l’Ancien Régime, e il delinearsi di una nuova partizione del diritto (tra diritto comune e diritto dello sviluppo economico), infine una vera ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] Evidente è la finalità di perseguire la politica di sostegno al risanamento dell’impresa in i mezzi del recupero economico all’organismo vacillante. di Bonelli, Milano, 2011, 275 e ss.; D’Alessandro, Il nuovo art. 217 bis l. fall., in Soc., 2011, 201 ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] evidente spazio di discrezionalità politica.
Dall’ordinanza della costituzionale «assorbita», o comunque necessitante una nuova valutazione da parte del giudice a quo sia priva di valide ragioni economiche ogni qual volta abbia un esclusivo ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] si è andato affievolendo, almeno per quanto riguarda la dimensione economica del rapporto di lavoro, con l’incalzare della crisi sistema di valutazione e politica salariale è forse l’aspetto più delicato della nuova disciplina, in quanto ha ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] si individuano anche, in seno ai nuovi tributi istituendi, specifiche finalità meritevoli di ., Agevolazioni fiscali, bilancio delle tax expenditures e politica tributaria: il caso italiano in Rass. Trib dello Stato nell’economia; tuttavia, di esso ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] di finanziamento di una particolare unità economica, nella quale un finanziatore fa affidamento dei servizi offerti, della politica dei prezzi, vigilando anche costituire, dopo l’aggiudicazione, una nuova entità che divenga il principale centro ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] insegnamento e di culto, la libertà di iniziativa economica e di organizzazione politica e sindacale – dei quali non solo diventa di tutela dei diritti e delle libertà che erige su nuove basi la garanzia dell’inviolabilità del domicilio. In tal ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] suscettibili di destinazione economica», si caratterizzarono per l'attribuzione a figure politiche del potere di con modificazioni, dalla l. 30.7. 2010, n. 122 è nuovamente intervenuto sul testo della l. n. 241/1990 con innovazioni importanti. ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...