Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] una nuova dialettica economici soltanto i produttori e non i consumatori"), o come quello della funzione sociale e ideologica del museo, è richiamo quant'altri mai esplicito a questioni propriamente inerenti la gestione collettiva, insomma la politica ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] del monitoraggio non è stato utile – né lo poteva – a influenzare il nuovo legislatore del d.l. n. 76/2013, convertito nella l. n. tali misure, compresi gli incentivi economici, è strettamente legata alle politiche attive del lavoro, in particolare ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] giurisprudenza coranica) oppone all’ordinamento statale di netta impronta occidentale nuovi diritti: nuovi rispetto all’ordinamento giuridico ereditato dal dominio politico, economico e militare degli invasori coloniali.
In questo contesto pluralista ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] ad abolire il controllo di legalità sul potere politico ed economico. Senza considerare che, introducendo la separazione capacità di definirli da parte dei giudici. Il numero delle nuove cause introitate ogni anno dai giudici ha un volume superiore a ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] ’azione non già strumentale alla sua valorizzazione economica ma “razionale rispetto al valore”. Eppure, in questo problematico scenario, su cui si innestano prospettive nuove e rinnovate strategie di politica del diritto per lo sviluppo della «buona ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] sua estensione risentono della concorrenza economica e politica degli istituti storici sopra ricordati. in Dir. rel. ind., 2010, 603 ss.
29 Il fatto che nel nuovo art. 18 rimanga la possibilità della reintegrazione e quindi il suo “effetto deterrenza ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] come già in età carolingia, era, oltre che economico, anche politico-giurisdizionale, salvo che ora la funzione pubblica, pur conflittualità militare fra tutti i poteri sia tradizionali sia di nuova formazione nell'intera area dei regni. Quando poi, ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] (PVS). Essi tendono a rafforzare, per motivi politici, economici e culturali, l’autorità dello Stato o di diritti umani; che tale rispetto è un requisito per l’adesione di nuovi Stati; e che la violazione grave e persistente dei principi sui ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] modello napoleonico fu sufficiente nel 1865 e che fu «proprio l’avvenuta unificazione politica che impresse però nel giro di pochi anni un nuovo corso all’economia italiana con una conseguente dislocazione dei rapporti sociali, e che rese pertanto in ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] dell’unità giuridica o dell’unità economica e in particolare la tutela dei «l’organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo» (art. 42, co. 1 dal r.d. 3.3.1934, n. 383 (nuovo Testo Unico della legge comunale e provinciale), per poi essere ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...