Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] nuovo tipo di carriera che passa, piuttosto che per i concorsi, per l'assunzione di funzioni extragiudiziarie e di quelle di dirigente degli uffici.
L'equiparazione così introdotta fra tutti i magistrati, quanto alle prospettive di carriera economica ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] 1960, p. 18 (pp. 7-23).
4. Nuovi documenti del commercio veneto dei sec. XI-XIII, a cura di Antonino Lombardo - Raimondo Morozzo della Rocca, Venezia 1953, nr. 45.
5. Roberto Cessi, Politica, economia, religione, in AA.VV., Storia di Venezia, II ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] e consisteva nella rivoluzione dell’evo politico-religioso cristiano in un nuovo evo ordinato da una religione naturale comune sulla istituzione di commissari investiti di una «potestà economica», un potere di correzione rapida su un certo numero ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] dalla nuova commissione con Nestorio e i suoi sostenitori: F. De Marini Avonzo, La politica legislativa . V 1,1.
135 Cod. Theod. XIII 5,26 (23 dic. 396): L. De Salvo, Economia privata, cit., p. 357.
136 Cod. Theod. XIII 5,21 (15 feb. 392).
137 La ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] disciplina scientifica relativamente nuova, l'ecologia, ed è stata oggetto di grande attenzione da parte di numerose altre discipline, fra cui la biologia, la chimica, l'ingegneria, l'economia, il diritto e le scienze politiche. Problemi di tutela ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] fallimentare e la Corte cessò di esistere nel 1918. Una nuova Corte centroamericana di giustizia sarebbe entrata in funzione nel 1994 (v categoria dei diritti civili e politici, anche se non mancano taluni diritti economici e sociali). Il ricorso non ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] frutto di abitazioni e famiglie ancora identificabili con cellule economiche dotate di rapporti solo marginali con la dimensione a fuoco e il lungo iter parlamentare della nuova legge elettorale politica, con la sua insistenza sulla «capacità» come ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] e INAIL. In tale contesto – che, crisi politiche ed economiche permettendo, dovrebbe portare, entro il 2012, al completamento 376 ss.; per ciò che attiene alle Forze armate, cfr. anche il nuovo codice dell’ordinamento militare, d.lgs. 15.3.2010, n. 66 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] . Nel mese di maggio, nel frattempo, era stato di nuovo a Ferrara incaricato di promuovere la riforma presso le clarisse del (1985), pp. 453-482; G. Todeschini, G. da C. economista e politico del Quattrocento, ibid., LXXVI (1986), pp. 21-42; G. De ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] in esame, puntano a valorizzare l’equilibrio di bilancio come nuovo principio costituzionale, si deve puntare a che l’argine dell’art entrare qui nel dibattito in ordine alla utilità politica ed economica di ulteriori riforme, né sul ruolo che in ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...