Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] regioni che hanno sempre avuto stretti legami geografici, politici, economici, culturali"; e si badi bene alle ambiguità equilibrio. Si richiedeva a tal fine non solo di metter di nuovo mano al consiglio dei dieci, ma di rivedere anche l'avogaria ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] , dimostrando che, "quando si arrivava a toccare il punto della rappresentanza, sia pure non direttamente politica, dei nuovi ceti economico-sociali, scattava nel vecchio ceto dominante un riflesso condizionato, che riusciva a saldare il fronte ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] era in effetti il vero nodo politico con il quale tutte le forze politiche, vecchie e nuove, dovevano confrontarsi: Venezia era al centro di grandi interessi economici e finanziari e la nuova borghesia, protagonista della "rinascita" industriale ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] tentano appunto di spiegare le motivazioni politico-istituzionali e socio-economiche che furono alla base di tali le leggi imperiali alle mani. Ma chi serve agli Auditori nuovi e nuovissimi ne debbe aver cognizione: conciossiaché in quei luoghi ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] , la Francia, la Russia e in seguito il Giappone, alle forze economiche liberate dalla rivoluzione industriale si associò una nuova forma di controllo politico. Il carattere profondamente diverso e allarmante assunto dall'imperialismo in generale e ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] tecnosfera e biosfera e per far sviluppare nuovepolitiche e nuove leggi destinate a risolvere tali conflitti. dal movimento per la conservazione allo scopo di adattare le nuoveeconomie a un saggio uso delle risorse naturali. Tale pressione ha ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] caso sempre paventato dal papato.
Gregorio in definitiva dalle nuove leggi non poteva che aspettarsi il peggio in materia di riuscì mai a capire le città come autonomi organismi politici, sociali, economici, morali; come dire che non riuscì a capire ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] diritto finalizzata al servizio di principî etici, politici, economici e sociali piuttosto che a principî strettamente ' rango sociale delle parti in causa. Tra i Jalé della Nuova Guinea la distanza sociale che separa le parti consente di stabilire ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] non più coerenti con regole morali o criteri di politica del diritto (v. De Franchis, 1984, esso non viene seguito e semplicemente si formula un nuovo criterio di decisione) (v. Criscuoli, 1981, pp all'evoluzione della realtà economica e sociale, si è ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] di Palazo, hora cadaum si fa tuor"; davanti agli auditori nuovi, dove invece si vagliavano gli appelli portati dai rettori di del '500. 1. Strumenti e veicoli della cultura. Relazioni politiche ed economiche, Firenze 1983, p. 236 (pp. 229-247). Cf ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...