MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] idoneità tecnica ed economica a condurre l'impresa. Da ciò deriva che il nuovo sistema implica sottrazione della deut. Rechtsgesch., Berlino 1922; A. Alberti e R. Cessi, Politica mineraria della Repubblica veneta, 1927; G. Salvioli, Storia del dir. ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] sono occupati; e sono state messe a coltura terre che, economicamente parlando, non valevano la pena. La preoccupazione più grave del negli ultimi anni del sec. XIX cominciò una politicanuova, avviata per quanto riguarda l'Atjeh dalla collaborazione ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] che sorgevano dalle concessioni feudali, enfiteutiche, livellarie, ai nuovi istituti giuridici che la Chiesa veniva elaborando, alle nuove condizioni generatesi dalle vicende politiche ed economiche della società medievale.
I glossatori, costretti a ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] outsiders); concorrenza delle imprese nuove, sorte per l'allettamento della politica dei prezzi alti del conserva con l'abbandono pressoché totale della concezione liberistica dell'economia. Si è passati al riconoscimento della funzione dei cartelli. ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] di quelli che non si trovano al vertice della gerarchia politica ed economica internazionale. Secondo numerosi autori - N. Bobbio, A. , devono trasferire il loro potere a un organo nuovo e supremo, che abbia nei confronti degli Stati nazionali ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] Bechelloni, La giostra delle notizie. A proposito della nuova informazione della RAI-TV, in Problemi dell'informazione, di là della sua rilevanza economica, tocca da vicino fondamentali l'apertura alle diverse tendenze politiche, sociali e culturali, ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] malattia che a conservare la salute, con la nuova legge vi è stato un mutamento di prospettiva, la determinazione delle linee generali della politica sanitaria nazionale e per l' Comitato per la programmazione economica e stabiliti dal Consiglio ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] ha la rappresentanza giuridica e politica nei confronti dello stato e scopo di assumere iniziative promozionali nei settori economici di propria competenza le r. possono forma di annullamento o di rinvio a nuovo esame. Sono previsti interventi in via ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] 1977 n. 903). La l. 153/1988 nel dettare una nuova disciplina delle prestazioni per i carichi di famiglia, oltre ad abolire civile, Roma 1990; C. Angelozzi, Le politiche del lavoro tra diritto, economia, istituzioni e società, Milano 1991; F. ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] delle istanze provenienti dal territorio e consentendo l'introduzione di nuove forme di concertazione (v. anche spazio geografico).
Si sec.; infine nella Cina, il cui modello politico-economico detto socialismo di mercato risulta fortemente equivoco e ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...