“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] competenza legislativa esclusiva in materia di “politiche attive del lavoro” (v. la nuova formulazione dell’art. 117 Cost., italiano, in Loy, G., a cura di, Diritto del lavoro e crisi economica, Roma, 2011, 81 ss.
7 A quasi dieci anni dall’entrata in ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] allo scopo di ottenere in cambio una ricompensa economica. La gratuità non garantisce in alcun modo che A., L'azione volontaria tra società civile e sistema politico, in Associazionismo volontario e nuova cittadinanza sociale (a cura di B. Tomai), ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] con esito negativo, al concorso per la cattedra di economiapolitica a Bologna e veniva nominato dal ministro D. Berti membro tuttavia l'ardua classificazione (cfr. soprattutto L'imposta militare, in Nuova Antologia, 16 marzo 18833 pp. 321-358, e la ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] dello scaltro zio nel leggere il destino politico del Ducato che non aveva mai governato Luigi XII a Pavia e poi al seguito del nuovo signore di Milano, in terra di Francia. Il e spagnole.
Sempre attenta alla crescita economica del suo dominio, il 30 ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] realtà storica.
Nel 1959 l'A, si trasferì di nuovo a Roma ove era stato chiamato ad insegnare nella Scuola speciale economico-sociale in cui quello nasce ed opera. Ma era diretta anche contro posizioni ideologiche, diffuse nel mondo politico ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] l’Arabia Saudita ha tentato di impostare una politica di egemonia economica, in vista della creazione di un mercato comune ritmi sostenuti tra il 2010 e il 2014, anche grazie alla nuova crescita dei prezzi degli idrocarburi. In termini di pil pro ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] dal quale si svolgono tanti fenomeni politici e tanti fenomeni economici", non dovesse necessariamente produrre anche pp.533-542; N. Gallo, F. C. e la scuola positiva, in La Nuova Antologia, 16 ottobre 1899, pp. 3-27; C. Paladini, F. C. cittadino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] dai diritti civili a quelli politici, a quelli sociali, a quelli di nuova generazione, delle generazioni future, come premessa e come esito della competizione sociale ed economica. Bobbio aggiunge che il concetto di eguaglianza chiama in ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] Meno di due anni erano passati dalla redazione di Per una nuova filosofia idealistica, ed ora il metodo del B. sembrava essere precisa di politica del diritto quanto alla disciplina dei rapporti di scambio e all'intervento statale nell'economia.
Nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] crisi è indicata con precisione nella crescente rilevanza degli interessi economici organizzati, tale da minacciare l’autorità dello Stato. Ma originaria ed esterna, in sé politica. Di fronte alla nuova esperienza dell’Assemblea costituente, Romano è ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...