Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] gli Stati dell'Estremo Oriente il dislivello economico permane forte e stimola a migrare. go and stay?, pp. 1-19).
A. Di Fabio, Aspettando la politica sociale europea. Le nuove leggi sull'immigrazione in Francia e in Italia, in Africa e Mediterraneo, ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] . la chiesa di S. Ciriaco; nel Duecento un nuovo quartiere s'arrampicò sull'altro ripido pendio incombente sul porto allargare il territorio, e la politica della Chiesa che rispettava l' 1929.
Per la parte economica, industriale, statistica, delle ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] in sede sia politica che sindacale − per le implicazioni di ordine economico (costi di mantenimento abitazioni occupate, è oggi divenuto una componente quasi indispensabile delle nuove abitazioni (56,5%). Un'ultima informazione sulle abitazioni viene ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] il Baden, nonostante la sua piccolezza, abbia una parte importante nell'economia nazionale. Il 39% dell'area dello stato è occupato da boschi, immediata e l'alleanza con la Prussia. Nuovi uomini politici occuparono i seggi ministeriali: Karl Mathy, ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] in quelle di Liegi (7402) e del Brabante (5944).
Condizioni economiche (p. 511). - Dal 1929 al 1934 il volume degli scambî tra i partiti tradizionali e i partigiani di un nuovo sistema politico, a tendenza autoritaria. Van Zeeland ottenne, l'11 ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] nel 1854, pubblica soprattutto opere di carattere giuridico, economico e politico. - A. Morano S. A.: fondata nel di autore, Napoli 1907, 2ª ed., Torino 1927, rifatta sulla base della nuova legge. - Francia: E. Pouillet, Traité de la propr. litt. et ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] e di espansione: questi disagi furono aggravati dalle difficoltà dei rapporti economici fra il Pavese e la Lomellina, temperate, ma non sanate sorrette dalla stessa università. La nuova coscienza politica, rafforzata dalla partecipazione di numerosi ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] politica delle opere pubbliche sia con l'incentivazione alle attività produttive, mantenendo così all'economia , attivo soprattutto d'estate, si è aggiunto sulla costa orientale il nuovo scalo di Tortolì, per ora servito solo da voli charter. Vedi ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] nazione, nonché la fusione fra la politica e l'economia secondo la concezione unitaria propria dello , ivi 1937; E. Lombardi, Il Consiglio nazionale delle ricerche nella sua nuova sede, in L'Ingegnere, XI (1937); P. Badoglio, Appello agli industriali ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] né il nome; e che nelle vicinanze aveva fatto sorgere una nuova città, sede cardinalizia, col titolo di Civitas papalis. Fra gli Al che, volendo, possiamo aggiungere la solidarietà economica e politica coi banchieri toscani e qualche oscuro disegno d ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...