CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] pubblicava articoli contro la politica estera ed economica del regime sulla Dépêche e Cina e i contraccolpi in Europa, ibid., pp. 25 s.; Per le industrie del Mezzogiorno, in Nuova Antol., 16 ag. 1908, pp. 615-620; La crisi vinicola, in Riv. d'Italia, ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] notorietà e, talvolta, anche soddisfazioni economiche. Lasciati per un attimo gli è conciliato il riflesso di quasi tutti i politici". In effetti la commedia suscitò viva curiosità e ; il Bassaglia ne fece una nuova edizione nel 1785, quando l'opinione ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] avevano dichiarato di non disconoscere le ragioni politiche ed economiche di stabilimenti in Africa, purché impiantati in , di cui previde i successi. Collaborò anche alla Nuova Antologia, in particolare con una corrispondenza su L'Esposizione ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] partito, a dirigere il quotidiano Il Popolo, espressione della nuova compagine politica.
Il G. mantenne l'incarico dal primo numero, categorie di libertà: libertà religiosa, morale, politica ed economica.
Nei mesi successivi questa relazione fu, ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] nuovo conflitto interbalcanico di sei mesi più tardi.
Le guerre balcaniche, peraltro, non posero fine alle sue iniziative e trattative economiche in ciò l'età pesò forse più delle convinzioni politiche, che non erano tali da indurlo ad assumere ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economiapolitica Cognetti [...] nazionale per gli studi di politica estera, Milano 2-3-4 giugno XVI, Milano 1938; Italia e Francia. Problemi aperti, Roma 1939; Che cosa vuole l'Italia?, ibid. 1940; L'economia di domani (Profili della nuova Europa), ibid. 1940; La Jugoslavia ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] Bracciano (1845), gli Scritti, l'Apologia della vita politica (1851) e le nuove edizioni de La battaglia di Benevento e L'assedio di delle componenti fondamentali delle proprie scelte, il calcolo economico. Avendo sposato già prima del 27 apr. 1859 ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] 1893, affiancato dalla moglie, diede avvio a La Nuova Rassegna, settimanale che si proponeva di contribuire alla formazione della coscienza collettiva e in cui le riflessioni sulla politica e sull'economia si alternavano alle critiche d'arte, alle ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] incisero in pari misura fattori economici e politici, e che, infine, approdò a una soluzione per cui il controllo economico del giornale passava alla federazione fascista barese. Questa controllava la nuova Società anonima mediterranea, proprietaria ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] meno significativi i vantaggi di una stampa accurata e relativamente economica e, di contro, mise invece in evidenza la marginalità in privato alcune decisioni, di coloratura politica, assunte dalla nuova amministrazione quali, in particolare, l' ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...