LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] risorse e di economie di scala.
Il contrasto fra la realtà sociale, politica, economica delle più difficili le fortune della casa, ma usciva anche, nel 1927, un nuovo telaio progettato appositamente per autobus, l'Omicron. Nel decennio successivo, ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] alla sua altezza, vide aprirsi la possibilità di rimettere in discussione gli indirizzi della politicaeconomica. Chiamato a far parte (1782) della nuova deputazione incaricata di esaminare il problema dei livelli e poi il rifacimento degli estimi ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] a quella sperata dal G., del capitale tedesco. Su questa nuova creatura la BNRI riuscì a trasferire però solo una parte dei fautori della banca unica, in grado di sostenere la politicaeconomica del governo, e i "pluralisti", nei quali prevaleva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economiapolitica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] meri prezzi di conto.
Sul terreno della politicaeconomica l’accento passa dalle riforme di struttura al riconoscimento, di nuovo di ascendenza smithiana, che i molti dualismi dell’economia italiana vanno ricondotti alla presenza di consistenti aree ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] essere posta in relazione con la più generale storia politica, economica, sociale.
Molti anni dopo, quando i suoi , apparsa nel 1952 come Storia del fascismo e giunta con il nuovo titolo all’edizione definitiva una dozzina d’anni più tardi, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] », 1926, pp. 593-605.
Natalità e urbanesimo in Italia, «Nuova antologia», maggio-giugno 1929.
Incremento demografico e politicaeconomica, «Archivio di studi corporativi», 1930.
Cicli economici, a cura di G. Mortara, Torino 1932.
Sull’inutilità ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] di credito agrario e altri provvedimenti di politicaeconomica atti a favorire le colture intensive, il vero tesoro dell'universale (n. 2, 1844); Della nunciazione di nuova opera considerata secondo la romana la francese e la napolitana legislazione ( ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] commercio.
Il B. è fra gli ispiratori della politicaeconomica pontificia e può considerarsi come "il capo" dei Modena per il 1755.
La dissertazione, di cui cfr. ora una nuova edizione in G. B., Scritture inedite e dissertazione "Del commercio", a ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] forse far risalire a più di una causa: la stessa politicaeconomica svolta dal C., la grande impresa libraria da lui , la controversia con il monastero di S. Ambrogio entrò di nuovo in una fase acuta. Nel 1143 le due comunità santambrosiane si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] mesi. A Milano gli venne affidato un corso di istituzioni di economiapolitica per l’anno accademico 1934-35; nel 1934 pubblicò il saggio I nuovi indirizzi di politicaeconomica negli Stati Uniti («Rivista internazionale di scienze sociali», 5, pp ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...